Dal 13 dicembre, Milano-Roma sotto le tre ore
Con l'introduzione dell'orario invernale, l'alta velocità registra un nuovo record: da Milano a Roma si impiegherà 2 ore e 59 minuti. Incrementate le corse e rivista la politiva dei biglietti
Milano Roma in tre ore. Non sarà più una chimera dal prossimo 13 dicembre. Presentando l’orario invernale, infatti, Trenitalia ha annunciato che il Frecciarossa, il treno ad alta velocità delle Fs abbatterà la barriera delle tre ore: esattamente ci impiegherà 2 ore e 59 minuti. Tra Roma Tiburtina e Milano Rogoredo si scenderà a 2 ore e 45. Quando sarà completato il passante sotterraneo di Bologna, nel 2011, si potrà fare meglio: 2 ore e 40 minuti, che caleranno ancora quando sarà ultimato anche l’attraversamento del nodo di Firenze.
Le novità, però, non finiscono qui: le frequenze dei treni veloci tra Milano e Roma salirà a 72 al giorno, il 50% più di oggi, con 28 convogli non-stop, senza fermate intermedie. Nelle ore di punta ci sarà una partenza ogni quarto d’ora, con orari facilmente memorizzabili.
Previste novità anche sul piano del confort: i sedili avranno una distanza di 20 centimetri superiore a quella media degli aerei e sarà rivista la politica d’accoglienza nelle stazioni (i Freccia club), con arredi e corredi italiani, e selezione di cibi e ricette di Gambero rosso.
Più semplici anche le classi tariffarie: base, promozionale scontata del 15 e del 30% per chi prenota in anticipo, offerte speciali. Queste prevedono i prezzi bloccati fino al 28 febbraio in prima classe, e 48 euro a tratta per la seconda. L’offerta lancio Torino-Milano è di due viaggiatori al prezzo di uno; il carnet elettronico prevede 10 biglietti pagandone otto. L’andata e ritorno in giornata, per qualunque tratta di Alta velocità, sarà offerta a 149 euro in prima classe, 99 in seconda. Una tariffa specialissima accompagnerà l’entrata in servizio della nuova offerta: il 13 dicembre il biglietto sul Roma Milano equivarrà al tempo di percorrenza: 2,59 euro per 2 ore e 59 minuti, mentre il Torino Roma, 4 ore e 10 minuti, costerà 4 euro e 10 centesimi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.