Distretti del commercio, Bergamo fa il “pieno”

Undici milioni di euro in arrivo dalla Regione a 32 distretti riconosciuti. ben sei quelli bergamaschi, per ora "fanalini di coda" Sondrio e Varese con un distretto "premiato" dal contributo del Pirellone

Sono 32 i distretti diffusi del commercio (per un totale di 122 Comuni) che beneficeranno del contributo
regionale di 11 milioni di euro. I distretti diffusi sono formati da Comuni, singoli o associati a seconda che abbiano più o meno di 25.000 abitanti e si propongono di valorizzare, in accordo con le imprese del commercio, i propri ambiti territoriali, riqualificandone gli spazi pubblici e rilanciando la competitività delle micro e piccole imprese commerciali. In particolare si prefiggono di aumentare l’attrattività delle
propri poli commerciali promuovendo in modo integrato la rigenerazione del contesto urbano e territoriale in cui si collocano.
L’assessore regionale al Commercio, Franco Nicoli Cristiani, ha sottolineato come "in questo modo sarà possibile dare un contributo tempestivo in un momento delicato dove è importante saper reagire per tempo alle sfide della crisi".
"In Lombardia – ha aggiunto l’assessore – sono ormai molti i segnali che il commercio di vicinato si sta riorganizzando secondo linee di intervento innovative e ha deciso di migliorare il proprio servizio per competere con gli altri formati di vendita. E chi ne trarrà beneficio sono proprio i consumatori".
"In particolare – ha concluso Nicoli Cristiani – mi fa piacere che si sia confermata la volontà dei Comuni e del mondo del commercio di lavorare insieme e di trovare soluzioni anche nelle realtà dove la crisi sta creando più problemi. Unendo gli sforzi sarà possibile migliorare la qualità dei centri urbani, e
renderli sempre più attrattivi".

L’ELENCO DEI 32 DISTRETTI DIFFUSI DIVISI PER PROVINCIA

Vengono indicati il Comune capofila, i Comuni che compongono l’aggregazione e il relativo contributo assegnato.

– PROVINCIA MILANO:
1) Abbiategrasso, Comune singolo, 300.088,36 euro;
2) Bareggio con Corbetta e Cisliano, 300.493,83 euro;
3) Motta Visconti con Besate e Morimondo, 285.417,80 euro;
4) Rosate con Gaggiano, Vermezzo e Albairate, 410.123,46 euro;
5) Zibido San Giacomo con Vernate e Noviglio, 308.395 euro.

– PROVINCIA DI BERGAMO:
6) Alzano Lombardo con Nembro e Albino, 292.592,59 euro;
7) Calusco d’Adda con Villa D’Adda, Sotto il Monte Papa Giovanni
XXIII e Carvico, 420.000 euro;
8) Clusone con Piario, Ponte Nossa, Songavazzo, Parre e Rovetta,
482.222,22 euro;
9) Osio Sotto con Verdellino, Boltiere, Ciserano e Verdello,
458.518,52 euro;
10) Sarnico con Villongo e Credaro, 276.790 euro;
11) Valbondione con Oltressenda Alta, Gandellino, Gromo,
Premolo, Villa D’Ogna, Valgoglio e Ardesio, 500.000 euro.

– PROVINCIA DI BRESCIA:
12) Lonato con Pozzolengo e Bedizzole, 296.543 euro;
13) Manerbio con Verolanuova e Bassano Bresciano, 338.754,75
euro;
14) Ossimo con Borno, Malegno e Lozio, 214.444,44 euro.

– PROVINCIA DI COMO:
15) Domaso con Vercana, Montemezzo, Gera Lario e Sorico,
208.269,20 euro;
16) Dongo con Germasino, Peglio, Consiglio di Rumo, Gravedona e
Livo, 248.395 euro;

PROVINCIA DI CREMONA:
17) Pizzighettone con San Bassano, Formigara e Crotta d’Adda,
308.843 euro;
18) Soresina con Genivolta, Castelleone, Annicco, Soncino e
Trigolo, 488.148 euro.

PROVINCIA DI LECCO:
19) Colico con Introzzo e Tremenico, 205.185 euro;
20) Varenna con Bellano, Perledo e Lierna, 211.336 euro.

PROVINCIA DI LODI:
21) Lodi Vecchio con Salerano sul Lambro, Caselle Lurani, Pieve
Fissiraga e Casaletto Lodigiano, 488.148 euro.

PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA:
22) Brugherio, Comune singolo, 316.296 euro;
23) Seregno, Comune singolo, 312.592,59 euro;
24) Seveso con Meda e Barlassina, 340.000 euro.

PROVINCIA DI MANTOVA:
25) Bagnolo San Vito con Curtatone, San Benedetto Po e Virgilio,
336.049 euro;
26) Castel Goffredo con Casaloldo, Castiglione delle Stiviere e
Casalmoro, 400.246,91 euro.

PROVINCIA DI PAVIA:
27) Gambolò con Mortara, Olevano di Lomellina e Albonese,
381.221 euro;
28) Mede con Sartirana Lomellina, Semiana, Pieve del Cairo,
Torre Beretti e Castellaro, 482.222 euro;
29) San Martino Siccomario con Cava Manara, Travacò Siccomario e
Carbonara al Ticino, 340.906 euro;
30) Voghera, comune singolo, 320.000 euro.

PROVINCIA DI SONDRIO:
31) Piuro con Prata Camportaccio, Chiavenna, Gordona e
Campodolcino, 310.160,69 euro.

PROVINCIA DI VARESE:
32) Marchirolo con Valganna, Cugliate Fabiasco e Cunardo,
380.493,83 euro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.