Duemilalibri approda a Ferno
Nel cartellone della rassegna ospiti d’eccezione il giornalista Paolo Cucchiarelli, autore del libro-inchiesta “Il Segreto di Piazza Fontana”, la scrittrice legnanese Patrizia Alli e il poeta esordiente Asor Seldan
Nell’anno della sua decima edizione, la rassegna culturale gallaratese Duemilalibri torna a far tappa nel Comune di Ferno, con due serate in programma per lunedì 26 e venerdì 30 ottobre prossimi alle 21. Già due anni fa la Sala Consiliare di via Roma 51 si era trovata con grande successo ad ospitare alcune serate proposte dal cartellone di Duemilalibri 2007, con personaggi del calibro del tenente colonnello del Ris Luciano Garofano, dei giallisti Luigi Guicciardi e Luca Scarpetta e, ancora, dei giornalisti-scrittori Mario Pasta e Mario Sironi, in un percorso tutto dedicato al misterioso mondo delle investigazioni, delle inchieste e del giallo.
Ed ancora un’inchiesta, questa volta dai risvolti politici, sarà la protagonista della prima delle due conferenze fernesi promosse nell’ambito di Duemilalibri 2009 e in calendario per lunedì 26 ottobre, alle 21, nella Sala Consiliare di via Roma 51. Ospite della serata sarà, infatti, il giornalista parlamentare Paolo Cucchiarelli, con il suo libro-inchiesta intitolato “Il Segreto di Piazza Fontana” (Ponte alle Grazie, 2009). E’ il 12 dicembre del 1969. Quattro esplosioni, una a Milano e tre a Roma, lacerano un tranquillo pomeriggio invernale italiano. L’esplosione più grave, quella alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, provoca la morte di diciassette persone. I feriti sono in tutto centocinque. Comincia la strategia della tensione, comincia la stagione dei sotterfugi e della manipolazione, della corruzione e dei soprusi. La serietà di Paolo Cucchiarelli e la sua passione per la verità lo portano ad indagare per dieci anni e a penetrare la cortina di acciaio di un segreto coltivato da tutte le parti politiche. Il segreto indicibile delle doppie bombe, piazzate dagli anarchici e raddoppiate dai fascisti; il segreto delle altre due bombe scomparse e dell’esplosivo utilizzato in quel giorno fatidico; quel che sapeva la DC, quel che sapeva il PCI, quel che sapevano gli USA e la NATO. E che spiega anche la tragica morte di Pinelli, Calabresi e Feltrinelli.
Dall’inchiesta del giornalista Paolo Cucchiarelli ad un incontro con due autori locali. La seconda serata fernese di Duemilalibri, infatti, quella in programma per venerdì 30 ottobre, sempre alle 21, nella Sala Consiliare di via Roma 51, sarà interamente dedicata alla letteratura locale in compagnia della scrittrice legnanese Patrizia Alli e del poeta lonatese Alessandro Volpato, in arte Asor Seldan. Patrizia Alli presenterà al pubblico il suo libro “Ritratto di viaggio” (Aletti Editore, 2009), ovvero il racconto di una giovane donna che, a bordo della sua moto, una KTM 175, ha attraversato in solitaria il deserto tunisino. Un percorso costellato da incontri ed amicizie in un’epoca che non c’è più, alla scoperta di un mondo che viene descritto in tutta la sua bellezza, portando il lettore a sentirsi parte integrante dell’avventura di Patrizia, quasi fosse in sella alla moto con lei.
Alessandro Volpato, alias Asor Seldan decide, invece, di esordire come scrittore-poeta, proprio nell’ambito dell’importante rassegna letteraria gallaratese, con una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi di vita”. Ciò grazie all’esortazione e al concreto sostegno dell’amica e ispiratrice Stefania Mirata.
«Il nostro Comune – dichiara il sindaco di Ferno Mauro Cerutti – torna con grande orgoglio ad essere parte integrante ed attiva di una manifestazione divenuta ormai un vero e proprio punto di riferimento nel panorama letterario del nostro territorio. Non posso dunque che ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per rendere nuovamente possibile, così come avvenne in occasione di Duemilalibri 2007, il coinvolgimento del nostro paese nell’ambito di un evento culturale di tale portata, volto a valorizzare e a promuovere la cultura, attraverso le grandi penne della letteratura e del giornalismo nazionale e locale».
«Ringrazio tutti gli organizzatori di Duemilalibri 2009 – dichiara l’assessore alle Attività Educative e Culturali Filippo Gesualdi – che ancora una volta ci hanno offerto questa importante opportunità, coinvolgendoci in una manifestazione di un notevole spessore e richiamo culturale. Ringrazio, in particolare, il Sistema Bibliotecario Consortile Panizzi con il quale negli anni si è creato un rapporto sempre più stretto e collaborativo nel segno della valorizzazione delle realtà bibliotecarie locali e della loro attività».
Accanto alle serate organizzate nell’ambito della rassegna culturale “Duemilalibri 2009”, l’assessorato alle Attività Educative e Culturali di Ferno, in collaborazione con l’associazione Italiana Clipper, Amici dell’Aviazione, propone per giovedì 29 ottobre alle 21, nella Sala Consiliare di via Roma 51, la presentazione di un altro libro dal titolo “La vera vacanza inizia in volo – Il bello di essere una Hostess”, scritto dalla giovane assistente di volo Serena Ambrosini. Con un linguaggio semplice ed immediato, l’autrice racconta le numerose esperienze professionali, a volte anche personali, accumulate durante i suoi primi due anni di esperienza di lavoro a contatto con colleghi e passeggeri in viaggio per il mondo.
Sarà un’occasione per conoscere più da vicino i retroscena di una professione fatta non solo di spiagge incontaminate e grandi alberghi, ma anche di sacrifici e lontananza dalle famiglie; la serata sarà, inoltre, un’ottima occasione per familiarizzare con l’Associazione Clipper, che, da qualche tempo, ha stabilito il centro delle proprie attività culturali proprio nel Comune di Ferno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.