Giornata dedicata alla scoperta dei frutti del bosco
Una festa speciale al Centro didattico scientifico del Parco Pineta in programma per domenica 25 ottobre. Programmate anche le aperture domenicali per tutto l’inverno
Proseguono gli “Eventi Natura” al Centro Didattico Scientifico di Tradate (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico). Come per i mesi passati, sono in calendario una serie di eventi naturalistici per coinvolgere grandi e piccoli alla scoperta delle meraviglie dell’ambiente che ci circonda.
25 ottobre – I frutti del bosco
Con l’avanzare della stagione dei colori, l’autunno, il bosco è in grande fermento per la raccolta dei sui frutti, topolini e scoiattolo sono alle prese con le riserve invernali prima dell’arrivo del grande freddo, ma non sono gli unici; numerose persone ne approfittano per la forte presenza di funghi, castagne e altro ancora. Il bosco ci dona molti dei suoi frutti che danno vita a marmellate, dolci e quant’altro, il tutto per allietare il nostro palato. Una giornata dedicata al gusto e alla scoperta della grande e delicata dispensa che sorge rigogliosa fuori dalla nostra porta. Dalle 14.30 saranno attivi simpatici e divertenti laboratori per i più piccoli visitatori. Partecipazione Gratuita.
Tutte le domeniche
In occasione di tutte le “domeniche evento” programmate sarà attivo, in collaborazione con Comune di Tradate e la Protezione Civile di Tradate, un servizio bus navetta gratuito con partenza dal cimitero di Abbiate Guazzone (Viale Rimembranze).
Il Centro Didattico Scientifico di Via ai ronchi a Tradate resterà aperto tutte le domeniche, fino al 13 dicembre compreso, con le seguenti modalità: prima e terza (eventualmente quinta) domenica del mese, dalle 14.30 alle 18.00, sarà visitabile il Sentiero Natura; seconda e quarta domenica del mese, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, sarà visitabile il Sentiero Natura e l’Osservatorio Astronomico.
“Il grande successo che stanno riscuotendo queste iniziative – dichiara Mario Clerici Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – è linfa vitale per l’entusiasmo dei molti volontari che se ne occupano; con la stessa passione il Parco desidera accogliere coloro che, come noi, sposano la nobile causa della preservazione dell’ambiente”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.