Google omaggia il codice a barre
Il gigante dei motori di ricerca celebra la creazione delle etichette che troviamo su tutti i prodotti: i primi prototipì, però, erano rotondi
Chi di voi ha usato Google nelle ultime ore, avrà notato un logo decisamente diverso per il motore di ricerca. Come ormai d’abitudine, infatti, la grande G ha utilizzato il suo logo per ricordarci un anniversario importante. Quello di oggi, mercoledì 7, è l’anniversario della creazione del codice a barre. Questo strumento fondamentale, che ormai troviamo su tutti i prodotti industriali, nacque da un’idea di Norman Joseph Woodland e Bernard Silver. Il 7 ottobre 1948 erano studenti dell’Università di Drexel: l’idea nacque dopo aver ascoltato le esigenze di automatizzare le operazioni di cassa da parte del presidente di un’azienda del settore alimentare. L’idea nacque dall’intuizione di rappresentare con sbarre verticali il codice morse, anche se i primissimi esperimenti (poco fortunati) utilizzavano forme ovali.
Oggi esistono tipi diversi di codice a barre. Tra i più diffusi in Italia, senz’altro troviamo il codice EAN (European Article Number) che viene utilizzato nella grande distribuzione, seguito dal Farmacode o codice 32, adottato per l’identificazione dei farmaci e delle specialità vendibili al banco nelle farmacie. Nell’ambito industriale hanno trovato grande diffusione il codice 128, il codice 39 (alfanumerico) e il 2/5.

Nel frattempo, se anche voi volete omaggiare i codici a barre, giocate con questo sito, che vi permette di creare un codice in base al vostro nome. Come quello in questo articolo, che significa “VareseNews”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.