Il Jazz Festival 2009 entra nel vivo
Dopo il concerto di Francesco Cafiso, la manifestazione propone le sue giornate più intense
Il Comune di Gallarate, insieme a Centro Espressione Musicale, Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città e Amsc invitano gli appassionati di musica e tutti i curiosi del mondo delle sette note a lasciarsi
conquistare dalla proposta del Gallarate Jazz Festival 2009. L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, vive durante il fine settimana le sue giornate più ricche.
![Francesco Cafiso in concerto al Condominio](https://www3.varesenews.it/immagini_articoli/200910/img_4050___copia___.jpg)
Alla performance di Francesco Cafisosegue, sabato 10, una mattinata riservata agli studenti delle scuole superiori cittadine con un concerto-spettacolo del polistrumentista romano Luca Chiaraluce, già noto per le sue collaborazioni con Daniel Humair, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Rita Marcotulli, Roberto Gatto. Nel suo “Itinerario” presenterà una sorta di spettacolo multimediale i cui ingredienti sono musica, proiezioni di cortometraggi, strumenti artigianali, testi e sculture di personale realizzazione. Un percorso creativo ricco di magnetismo e originalità. Nel pomeriggio, alle ore 17, nella sala conferenze del Teatro Condominio Vittorio Gassman, spazio al libro fotografico di Patrizio Gianquintieri "My Jazz – Immagini ed emozioni". All’appuntamento, a ingresso gratuito, parteciperanno l’autore e Alberto Pempinelli. Nell’occasione verrà anche proiettata una produzione audiovideo, elaborata sulle immagini del libro, a cura di Francesca Gernetti.
La sera, sempre al Teatro Condominio Vittorio Gassman, dopo la riproposizione di “Itinerario” di Luca Chiaraluce, largo al grande jazz di Scott Hamilton, sassofonista di chiara matrice mainstream, tra i pochi oggi a preservare uno stile rapportabile a quello di virtuosi come Ben Webster, Coleman Hawkins o Zoot Sims. Scott Hamilton, che vanta nella sua quasi quarantennale carriera collaborazioni con giganti del jazz come Ray Brown, Benny Goodman, Gene Harrys, Gerry Mulligan e molti altri, s’esibirà con un gruppo interamente composto da musicisti italiani. Appena 6 euro il costo del ticket d’ingresso.
La musica, del resto, terminerà solo a notte inoltrata perché a conclusione dei concerti inizierà, nel ridotto del Teatro Condominio Vittorio Gassman, una jam-session a ingresso gratuito e aperta a tutti i musicisti, ovviamente dedicata al pubblico più nottambulo e curioso.
Domenica 11, doppio appuntamento, anche questo gratuito, alle 10.30 alla Galleria D’Arte Moderna
di viale Milano. Inizierà lo scrittore e giornalista Flavio Caprera che presenterà il suo nuovo libro edito da Mondadori “Jazz 101” (La storia del jazz in 101 dischi) e, a seguire, un concerto da non perdere con il contrabbassista Marco Gamba e il trombettista Sergio Orlandi, dedicato alle musiche di Nino Rota nel trentennale della scomparsa del grande compositore.
![Il jazz di Francesco Cafiso al Condominio di Gallarate](https://www3.varesenews.it/immagini_articoli/200910/img_4392___copia___.jpg)
Alle ore 18, nella sala conferenze del Teatro Condominio Vittorio Gassman, incontro a ingresso libero con il musicista francese Michel Godard. Un affascinante momento per avvicinare uno dei più interessanti musicisti dell’area del jazz contemporaneo. Michel Godard è senza ombra di dubbio il più riconosciuto e noto suonatore di tuba e serpentone, attivo anche in prestigiosi ensemble di musica classica. Un uomo di grande cultura e carisma che saprà regalare impressioni a tutto tondo sul mondo della musica.
Alle 21.30, sempre sul palco del Teatro Condominio Vittorio Gassman (6 euro il costo del biglietto), apertura di serata riservata al Gabriele Pezzoli Trio, gruppo svizzero, nato a Losanna, capace di proporre un sound affascinante in linea con il jazz di chiara matrice nord europea.
Sulla stessa linea anche il sorprendente gruppo a nome di Francesco D’Auria e Maurizio Aliffi, con ospite Michel Godard. Sette musicisti di grande spessore che sapranno trascinare il pubblico tra melodie mai scontate e momenti d’improvvisazione totale, fino a dimostrare che il jazz ormai è un pass-partout con il quale è possibile far comunicare stili e generi differenti.
Da sottolineare che in apertura della serata di domenica 11 verranno proiettato il video "Untitled" di Fabio Montagnoli, Donato Fusco, Mattia Pirini e Francesco Pirini.
Di seguito, l’elenco dei vari appuntamenti.
SABATO 10 OTTOBRE 2009
Ore 10.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman
(riservato alla scuole superiori gallaratesi)
– LUCA CHIARALUCE presenta il concerto jazz multimediale dal titolo “Itinerario”
Ore 17.00 – Sala Conferenze Teatro Condominio Vittorio Gassman
– Presentazione del libro fotografico di Patrizio Gianquintieri "My Jazz – Immagini ed emozioni"
Ore 21.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman
– LUCA CHIARALUCE presenta il concerto jazz multimediale dal titolo “Itinerario”
– SCOTT HAMILTON QUARTET
Scott Hamilton – sax tenore
Daniele Gorgone – pianoforte
Luca Pisani – contrabbasso
Alessandro Minetto – batteria
– intorno a mezzanotte: Jam Session nel ridotto del Teatro Condominio
(ingresso libero)
DOMENICA 11 OTTOBRE 2009
Ore 10.30 – Galleria d’Arte Moderna (Viale Milano, 21 – Gallarate)
– lo scrittore FLAVIO CAPRERA presenta il suo nuovo libro edito da Mondadori “Jazz 101” (La storia del jazz in 101 dischi) a seguire il concerto.
– MARCO GAMBA SERGIO ORLANDI DUO
Presentano “Remembering Nino Rota” (nel trentennale della sua scomparsa)
Marco Gamba – contrabbasso
Sergio Orlandi – tromba
Ore 18.00 – Sala Conferenze Teatro Condominio Vittorio Gassman
– Conferenza-incontro “CARTA BIANCA A MICHEL GODARD”
Ore 21.30 – Teatro Condominio Vittorio Gassman
– Apertura con la proiezione del video "Untitled" di Fabio Montagnoli, Donato Fusco, Mattia Pirini e Francesco Pirini
(in prima assoluta su commissione dal Gallarate Jazz Festival)
– GABRIELE PEZZOLI TRIO presenta “Rendez Vous”
Gabriele Pezzoli – pianoforte
Cédric Gysler – contrabbasso
Roberto Titocci – batteria
– FRANCESCO D’AURIA E MAURIZIO ALIFFI sestetto – ospite MICHEL GODARD
Michel Godard – basso tuba e serpentone
Maurizio Aliffi – chitarra
Francesco D’Auria – batteria e percussioni
Marco Ricci – contrabbasso
Luca Gusella – marimba
Beppe Caruso -trombone e tuba
Roberto Martinelli – clarinetto e sax contralto
Inizio concerti serali ore 21.30 – Ingresso € 6,00 – abbonamento per le tre serate € 15,00; gli altri appuntamenti sono gratuiti
Informazione presso il Teatro del Popolo :
Via Palestro, 5 – Gallarate – Tel: 0331.784140
fondazione@comune.gallarate.it
info@centroespressionemusicale.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.