“Il razzismo ha una brutta storia”
I ragazzi dell'Enaip raccontano con un video la tragedia dell'Olocausto, rivissuta con le testimonianze raccolte ad Auschwitz. Sabato 10 ottobre la presentazione del documento
“Il razzismo ha una brutta storia” è il video realizzato nel luglio del 2009 ad Auschwitz; protagonisti gli studenti delle classi terze del centro Enaip di Varese, in occasione della Learning Week, un’iniziativa di grande impatto educativo ed elevata innovazione che integra didattica, multidisciplinarietà ed esperienza diretta. Una settimana di full immersion che permette di approfondire alcune discipline. L’anteprima del video sarà presentata sabato 10 ottobre alle ore 10 presso la sede Enaip di Varese..

Per questo all’Enaip di Varese,con gli allievi del corso Elettrici, a completamento del corso di storia, è stata organizzata una Learning Week ad Auschwitz intitolata “Il razzismo ha una brutta storia”. Come obiettivo quello di favorire una riflessione personale sul fenomeno del razzismo. La finalità del percorso è stata quella di favorire la costruzione di una memoria individuale basata sull’emozione causata dall’esperienza diretta, rielaborata attraverso il confronto interpersonale fra i partecipanti e rinforzata dall’obiettivo di documentare l’esperienza stessa attraverso la realizzazione di un audiovisivo.
Per i ragazzi è stata un’esperienza molto forte, doveroso per la scuola, protagonista dell’educazione dei giovani, elaborare progetti e promuovere iniziative che aiutino i ragazzi a capire ciò che è stato. Quest’anno grazie alle Learning Week, i ragazzi hanno potuto vedere con i loro occhi il male assoluto dei campi di sterminio e interrogarsi sul passato e sul presente. I ragazzi hanno visitato i campi di Auschwitz I e Auschwitz II- Birkenau, vere fabbriche di sterminio organizzato scientificamente. Hanno potuto visitare anche il ghetto della città di Cracovia che rappresenta ancora oggi un esempio dei quartieri dove furono rinchiusi gli appartenenti alle grandi comunità ebraiche dell’ Est, prima della deportazione verso i campi.
I ragazzi sono stati accompagnati dalle docenti Michela Bollini e Chiara Roncari, e il regista Ezio Riboni che ha girato il documento insieme ai ragazzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.