Il tetto fotovoltaico più grande del Nord Italia
Lo sta portando a termine nella sua sede la Bellotti, azienda leader nel settore del legno
Ci sono delle buone idee che fanno scuola, soprattutto quando vanno nella direzione di un futuro più sostenibile. Da Albizzate a Cermenate protagonista è il legno e l’energia rinnovabile. Sul territorio varesino il capannone in legno e pannelli solari realizzato dalla ditta Novello, in provincia di Como quella dell’impianto fotovoltaico su tetto totalmente integrato più grande del Nord Italia, il secondo per estensione in tutta Italia.
È questo infatti l’ambizioso progetto – il primo di questo tipo in Italia – che Bellotti, azienda leader nel settore del legno, sta portando a termine nella sua sede di Cermenate. La scelta conferma la sensibilità dell’azienda per le tematiche della sostenibilità ambientale, dopo la decisione di sfruttare il 100% della materia prima (gli scarti di lavorazione vengono utilizzati per produrre energia termica pulita) e l’ottenimento delle certificazioni FSC e PEFC, che garantiscono la Catena di Custodia del legno e quindi ne assicurano la provenienza da foreste certificate e ben gestite e la tracciabilità dei prodotti derivati.
Una superficie di 10.000 metri quadrati, 3.900 pannelli fotovoltaici, una potenza di 992.555 Wp, una produzione di 1.025.200 kWh annui di energia pulita: questi sono alcuni dei numeri che fotografano il nuovo impianto. Sulla base di questi numeri, l’impianto della Bellotti risparmierà all’atmosfera 645,87 tonnellate di anidride carbonica, 1,43 tonnellate di anidride solforosa, 1,94 tonnellate di ossidi di azoto, nonchè 225,54 tonnellate equivalenti di petrolio.
Grazie al nuovo impianto, la fabbrica darà il suo contributo alla salvaguardia dell’ambiente anche quando la produzione si fermerà per la pausa estiva: l’energia prodotta in quel periodo che viene immessa in rete offrirà anche alla comunità locale l’opportunità di utilizzare energia pulita. L’impianto è realizzato da Alter Eco con prodotti di alta qualità realizzati in Svizzera, come i pannelli Sun Age e gli inverter Sputnik Engineering, ed entrerà in esercizio entro la fine del 2009.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.