In mostra i luoghi della provincia
Da Lonate Ceppino a Marnate un percorso di immagini a Villa Pomini per raccontare la provincia che vive e quella dimenticata
Tra le priorità dell’Archivio Fotografico Italiano, è preminente la realizzazione di libri e ricerche volte alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del territorio, con particolare interesse e legame alla regione Lombardia. Forti delle precedenti esperienze, e dei consensi ottenuti grazie alle varie campagne fotografiche sul Parco Agricolo Sud Milano, il Naviglio Grande, il Parco del Ticino, i nove Sacri Monti Unesco, la Milano antica e moderna, tutte tradotte in mostre itineranti e alcune pubblicazioni, dal 2008 abbiamo avviato un progetto di osservazione sul distretto dell’Insubria, con l’intento di sviluppare un’ampia e articolata indagine fotografica alla scoperta di un territorio che conserva un patrimonio ricco di affascinanti ambienti, di realtà storiche e industriali, artistiche e rurali che meritano di essere documentate e divulgate, attraverso immagini d’autore, capaci di coniugare estetica e contenuti. I comuni vagliati per la prima fase del progetto (che prevede uno sviluppo complessivo in circa 5/6 anni), sono 18 di seguito elencati:
Tradate, Lonate Ceppino, Gornate Olona, Castiglione Olona, Vengono Superiore, Vengono Inferiore, Fagnano Olona, Solbiate Olona, Cassano Magnano, Cairate, Busto Arsizio, Gorla Minore, Gorla Maggiore, Castelseprio, Olgiate Olona, Castellanza, Saronno, Marnate. La ricerca si sviluppa mediante la suddivisione per aree del territorio, assegnando a un gruppo di fotografi una specifica zona, con l’intento di produrre una nutrita serie di immagini di ogni singolo comune. Un censimento dei beni architettonici e ambientali dei comuni della provincia, considerando le peculiarità del territorio, gli aspetti meno noti, ma degni di considerazione, interpretati secondo la sensibilità di ogni singola autore e la propria cifra stilistica.
E’ già stato reso operativo, inoltre, un importante lavoro di recupero e reperimento d’immagini storiche, provvedendo alla sistematica scansione in alta risoluzione e titolazione, e in alcuni casi al restauro digitale, prima di essere catalogate e inserite nel progetto espositivo, nella collezione e nel sito dell’A.F.I. Una proposta culturale d’indubbio valore, e di considerevole importanza per il territorio, rafforzata dall’istituzione di un fondo fotografico specifico, sollecitato da più parti, motivato dal forte interesse per una rivalutazione dell’immenso patrimonio che caratterizza i luoghi del nostro vivere e a noi vicini. Siamo certi che l’iniziativa assumerà connotati di assoluta importanza, coinvolgendo un pubblico numeroso ed eterogeneo. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Castellanza e dall’Amministrazione Provinciale di Varese.
Luogo: Villa Pomini – Via Don Luigi Testori 14 – Castellanza (Va)
Orari di visita: venerdi 17-19 / sabato 15-19 / domenica 10-12 / 15/19 – Ingresso Libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.