La moda fra locale e globale
Un convegno all'Università Carlo Cattaneo in programma 21 ottobre, dalle ore 9.30. Presente Michele Tronconi, presidente della Federazione Sistema Moda Italia
L’occasione è fornita dalla decisione dell’Onu e della Fao di proclamare il 2009 quale Anno Internazionale delle Fibre Naturali: un tema che non poteva non coinvolgere una delle aree a maggior vocazione tessile d’Italia, il Varesotto e l’Alto Milanese, dove il cotone ha segnato e continua a segnare da due secoli la presenza industriale e la cultura del lavoro. L’appuntamento è per mercoledì 21 ottobre, dalle ore 9.30, presso l’Università Carlo Cattaneo – Liuc per un convegno dal titolo “L’industria tessile e della moda tra identità territoriale e competizione globale”. Un’ottima opportunità per riflettere sull’industria tessile locale, tra storia e globalizzazione, crisi e voglia di ripresa. L’iniziativa è promossa dalla Liuc in collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e si colloca a conclusione di un programma di studi sul tessile che avrà inizio lunedì 19 ottobre e si svilupperà in una serie di convegni itineranti a Vercelli, Settimo Torinese, Borgosesia e Biella, a cui hanno aderito accademici provenienti da tutta Italia.
Al convegno parteciperà, tra gli altri, il presidente della Federazione Sistema Moda Italia, Michele Tronconi: una realtà, quella di SMI, che è già legata alla LIUC da una convezione recentemente stipulata ai fini di un supporto dell’Università nella conduzione di studi di settore.
Il convegno intende mettere in rapporto la tradizione dell’industria tessile locale con la necessità sempre più stringente di proiettare questo settore in un’ottica internazionale per fronteggiare la competizione con i nuovi “giganti”, Cina in testa. Il tutto senza dimenticare la storia, in particolare gli anni del boom postbellico, da cui è importante ricavare importanti indicazioni per il futuro.
Programma
“L’industria tessile e della moda tra identità territoriale e competizione globale”
Ore 9.30
Registrazione
Ore 9.45
Saluti
Andrea Taroni
Rettore Università Carlo Cattaneo – LIUC
Ore 10.00
Coordina gli interventi
Aurora Magni
Università Carlo Cattaneo – LIUC
Giacomo Corna Pellegrini
Università degli Studi di Milano
L’industria tessile italiana negli anni del boom postbellico
Ore 10,30
Monica Morazzoni
Università IULM, Milano
L’industria tessile nella conurbazione bustese ieri e oggi
Ore 11.00
Rodolfo Helg
Università Carlo Cattaneo – LIUC
Il settore tessile e la competizione internazionale
Ore 11.30
Fernando G.Alberti
Università Carlo Cattaneo – LIUC
Modelli di business in tempi di crisi nell’industria tessile lombarda
Conclusione dei Lavori
Ore 12.00
Michele Tronconi
Presidente Federazione Sistema Moda Italia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.