Le funicolari di Varese corrono sulla Rete

Emanuele Carcano, 24 anni, ha una passione per questo affascinante mezzo di trasporto, che racconta ogni giorno su un popolare sito web

Emanuele Carcano, fondatore del sito varesefunicolariTutti abbiamo delle passioni particolari: c’è chi sa tutto dei francobolli, chi è bravo a cucinare, chi se ne intende di moda e così via. Un 24enne di Varese, Emanuele Carcano, ha una passione particolare: sa tutto delle funicolari. Un mondo che lo affascina fin da piccolo e che non tiene per sé: dal 2007, infatti, parla delle funicolari della nostra provincia in un visitatissimo sito Internet, ricco di curiosità e materiali.

Galleria fotografica

Funicolare del Sacro Monte: com’era 4 di 8

«L’idea di realizzare questo sito è nata dopo aver effettuato qualche viaggio sulla funicolare del Sacro Monte», ci spiega Emanuele, «Nel 2006 avevo notato la presenza di pochi viaggiatori, per cui decisi che era giusto la gente conoscesse quello che secondo me è un mezzo di trasporto molto affascinante, ma a Varese poco incentivato all’uso, decisi allora di provare ad utilizzare Internet, nonostante la mia scarsa esperienza nell’utilizzo del computer».

Un modo, come tanti altri, di condividere con il mondo una conoscenza settoriale, che nasce dalla curiosità dell’infanzia: «Questa "malattia" mi venne sin da bambino per chissà quale ragione», spiega Emanuele che (tra l’altro) sa molto anche dei treni. Non a caso il suo mestiere è proprio quello giusto: Emanuele è macchinista dei treni per Tenitalia, alla Divisione Passeggeri Media e Lunga Percorrenza: «Ho avuto una gran bella fortuna, faccio un lavoro che mi piace molto!».

Chi meglio di lui, quindi, per sapere quali funicolari meritano davvero una visita? Basta fargli questa domanda e la passione diventa un fiume in piena di spunti interessanti: «Ci sono molte funicolari interessanti e belle. Tra quelle che ho potuto utilizzare, metterei tra le più "panoramiche" quella di Como. Per chi ama invece l’innovazione, invito a utilizzare quella di Mondovì, che è di recente costruzione e tra l’altro permette di vedere un bellissimo centro storico. Ma tra le migliori rimane quella di Bolzano (funicolare della Mendola), che è lunga ben 2184 metri, possiede un tracciato con molte curve, alcuni viadotti (ponti), gallerie e supera dislivelli che variano dal 16,4% al 64%!».

Intanto, prima di visitare funicolari "esotiche", il consiglio è quello di vedere con occhi nuovi quelle della provincia. Sul sito VareseFunicolari.org potrete scoprire molte cose sulle funicolari del Sacro Monte, Campo dei Fiori e Kursaal, con tanto di anedotti e informazioni tecniche come gli orari. Una guida gratuita, firmata da un vero appassionato.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Funicolare del Sacro Monte: com’era 4 di 8

Galleria fotografica

Funicolare del Sacro Monte: com’è oggi 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.