Miele e cioccolato, un fine settimana di dolcezze per il palato

Dolci le tavole e dolce il clima nei due giorni in arrivo. Domenica ricordiamoci di tirare indietro di un'ora le lancette

Ad Alba c’è il tartufo, a Perugia il cioccolato, a Vignola la ciliegia. E l’elenco potrebbe continuare a lungo, visto che in Italia paese che vai specialità che trovi. Varese, in attesa di trovare la sua vocazione, questo fine settimana, approfittando delle temperature, autunnali sì ma piuttosto miti, propone miele e cioccolato. Ma, se non vi volete fa mancare proprio nulla, andate al Monastero di Torba: il paradiso dei golosi vi attende!
 
Feste e sagre

Se dunque dolcezze e prelibatezze scandiranno a suon di assaggi il fine settimana, ecco dove trovarle. Come anticipato, si comincia al Monastero di Torba dove la sesta edizione di “Torba d’autunno” domenica stuzzicherà occhi e palato dei visitatori con le sfiziose proposte della tradizione culinaria lombarda, piemontese e non solo. Dall’antipasto al dolce, dalla colazione alla merenda: i gourmet troveranno panne per i loro denti. Per una tappa non dolce, ma dolcissima andate a Varese: in Corso Matteotti e piazza del Podestà c’è la Giornata del miele varesino. Troppo dolce? Andate a Cardano al Campo: domenica dalle 9.30 alle 17 piazza Mazzini si trasformerà in una bottega artigianale a cielo aperto dove si potrà degustare cioccolato di qualità, ma anche vedere dal vivo le dimostrazioni di come si produce il cioccolato.
Mostre
Sempre più accoglienti, eleganti e funzionali, le abitazioni sono protagoniste di "I-Stanze di Creatività" la mostra dell’artigianato varesino che, come da tradizione, porta anche quest’anno alle Ville Ponti il meglio dell’artigianato del territorio, una capacità creativa d’eccellenza che sa trasformarsi in arte e mettere in mostra il meglio di sé. A Villa Baragiola una mostra che i nostalgici di Don Camillo e Peppone non possono davvero lasciarsi scappare: proveniente dal Meeting per l’amicizia dei Popoli, l’esposizione testimonia, attraverso scritti anche inediti e due filmati posti ad inizio e a chiusura del percorso, l’avventura umana di Guareschi, un’esistenza di grande spessore umano che merita di venire riscoperta.
 
Libri, Premio Chiara al gran finale
Sabato mattina a Gallarate, nel pomeriggio a Lugano e poi ancora domenica mattina a Varese: sono tre le occasioni che il pubblico avrà per incontrare i tre finalisti del Chiara, vale a dire Giorgio Faletti, Gaia Manzini, Flavio Soriga. Domenica sera la manifestazione finale e la premiazione del vincitore: si conclude così l’edizione 2009 del festival varesino, o almeno la fase più dedicata alla gara. Perché eventi ed appuntamenti culturali continueranno a susseguirsi fino a dicembre.
Sabato alle 17 al Castello di Masnago presentazione de “L’anello. Storie in versi di Emilio Bortoluzzi”: un canzoniere strutturato in una serie di flash back, che ricostruisce l’incontro tra un uomo e una donna dal quale nasce un percorso di vita comune.
Musica
Sabato sera a Busto chiude Eventi in jazz. E lo fa con un ospite d’eccezione: Bobby Watson, uno dei principali musicisti della sua generazione, vera icona del sax contralto e protagonista a pieno titolo nella storia della musica afro-americana. Davvero da non perdere.
Per i giovanissimi l’appuntamento è sabato pomeriggio alla Casa del Disco di Varese: partiti dalla provincia gli Xela sono arrivati ad MTV. Sabato eseguiranno in acustico i dieci inediti del loro ultimo disco e incotreranno i fans.
Chi ama Ligabue, andrà a Gallarate: sabato sera Federico Poggipollini, già chitarrista del rocker emiliano, sarà in concerto con il suo progetto da solista al Barabba Live di via Buffoni, 3.
Per finire, domenica alle 16 alla Badia di Ganna atmosfere barocche e clavicembalo per “Gli amori d’Apollo e di Dafne”: e sembrerà di trovarsi nella Venezia del Teatro San Cassiano,  il primo teatro lirico a pagamento aperto al pubblico nel 1637 (ore 16.30, Badia di Ganna, spettacolo a cura della Nuova Fabbrica dell’Opera Barocca).
Solidarietà
Per chi ha coltivato gli ulivi in campagna, nell’orto o nel giardino di casa, è giunto il momento di coglierle dall’albero e portarle a Bosto. Lunedì mattina le olive saranno portate in frantoio: dalla produzione nascerà L’Olio di Sant’Imerio, venduto con scopi benefici.
Se le olive non le avete coltivate, andate a Gemonio: qui ritorna la mostra mercato missionaria: in vendita ci saranno tappeti orientali, oggetti di artigianato provenienti da Africa, America Latina e varie parti dell’Asia oltre a prodotti locali, torte e pasta fatta in casa.

Bambini e ragazzi
Una domenica di fiabe attende i nostri piccoli amici: si comincia alle Libreria Feltrinelli di Varese alle 11 con "Ciao Piccolo Principe". Uno spettacolo di narrazione e musica ispirato al capolavoro di Antoine De Saint Exupery. Un invito a ritrovare il mondo di fantasia della fanciullezza, e a coltivare la curiosità e la voglia di conoscenza a fare esperienza di ciò che è nuovo e diverso rispetto a schemi consolidati.
Nel pomeriggio ci si posta al Fratello Sole di Busto: i burattini di Elis Ferracini, divertenti e chiassosi, metteranno in scena le avventure del sig. Fanfurla che, tra mondi di plastica e pozioni sconosciute, dovrà salvare il nipotino Girolamino.
E sempre in tema di letture, questo fine settimana Gallarate porta i ragazzi sulla Luna con Duemilalibri: mostre, laboratori e incontri coinvolgeranno i giovani lettori in una grande magia, toccando anniversari che hanno cambiato la storia dell’uomo.

Naturalmente…sul lago
E’ da vivere guardando il lago il fine settimana di chi ama le passeggiate a contatto con la natura. Sabato pomeriggio a Casciago c’è Scorci sul lago, camminata per le vie del paese organizzata dalla Pro Loco. Si tratta di una camminata alla scoperta di visuali e luoghi del territorio con tanto di degustazione di prodotti tipici durante il percorso e al termine merenda per tutti.
Domenica la visuale lacustre sarà ancora più vicina: con la Lipu si salirà sulla “Stramba”, la barca ecologica dalla quale si potranno ammirare angoli e scorci sconosciuti e altrimenti non visibili da terra. Per informazioni su orari e luoghi di ritrovo: 0332/964028

Sport
E infine eccoci agli appuntamenti sportivi: domenica i riflettori saranno puntati sull’atteso Pro Patria-Varese, ma anche sulla sfida del PalaWhirlpool tra Cimberio e Biella. Esordio in casa per la Yamamay che attende Conegliano
 
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
 
Se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia. E sempre in fatto di proiezioni, fino a domenica la sala Urano del Multisala Impero ospiterà la "
Settimana del documentario rassegna con diverse anteprime nazionali.
 
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.