“Quando i maestri prendono voce”
Luca Doninelli e Franco Branciaroli danno vita ad un incontro che unisce teatro e letteratura
Giovedì 15 ottobre 2009 alle ore 21.15 presso l’Istituto Tirinnanzi (via Abruzzi 21 – Legnano), Fondazione San Giacomo e la Coop. Soc. Onlus La Carovana, gestore dell’Istituto Tirinnanzi invitano all’incontro "Quando i maestri prendono voce", una conversazione tra lo scrittore Luca Doninelli e l’attore Franco Branciaroli che reciterà dei brani degli autori a lui più cari.
Letteratura e teatro si incontrano nel dialogo tra due protagonisti che vogliono dare spazio e voce ai loro maestri, interpreti significativi che hanno segnato il loro percorso umano e professionale. Dare voce ai maestri, farli conoscere ad altri, come dovrebbe essere nell’intento di ogni persona con un compito e una preoccupazione educativa.
Luca Doninelli, si è laureato in filosofia, ha insegnato in diversi istituti universitari e ha collaborato come critico letterario ed editorialista con diverse testate giornalistiche, attualmente Il Giornale ed Avvenire.
Tra le sue opere narrative: I due fratelli, 1990, La revoca, 1992 (che gli valse il Premio Selezione Campiello), la raccolta di racconti: Le decorose memorie, 1994 (con cui fu Supervincitore del Premio Grinzane Cavour); La verità futile, 1995; Talk Show, 1996; La nuova era, 1999; La mano, 2001; Tornavamo dal mare, 2004; Il crollo delle aspettative. Scritti insurrezionali su Milano, 2005; La polvere di Allah, 2007.
Dalla grande amicizia con Giovanni Testori nacque nel 1993 il libro-intervista Conversazioni con Testori.
E’ anche autore per il teatro.
E’ anche autore per il teatro.
Franco Branciaroli è attore e regista teatrale. Fin dal suo debutto, Franco Branciaroli si presentò come interprete originale e attento all’interno del panorama italiano, affiancato, fin dai primissimi anni, da uomini di teatro come Carmelo Bene e Luca Ronconi. Negli anni ottanta l’incontro con lo scrittore e drammaturgo Giovanni Testori diede vita ad una collaborazione professionale che influenzò definitivamente il teatro dell’attore milanese. Il loro sodalizio artistico li porterà a lavorare stabilmente nella Compagnia del Teatro degli Incamminati. La collaborazione tra i due continuerà fino alla morte di Testori, avvenuta nel 1993.
Ulteriori informazioni sulla biografia di Franco Branciaroli sono reperibili sul sito www.incamminati.it
Fondazione San Giacomo promuove e realizza iniziative educative e culturali che mirano a favorire il pieno sviluppo:
– della persona nel suo itinerario formativo di presenza ed espressione nella società, anche tramite il sostegno alle forme organizzate di presenza e di espressione di più persone e di gruppi sociali;
– delle piccole medie imprese, sia profit sia no profit, e in genere di qualunque soggetto in azione che valorizzi il lavoro dell’uomo come concreto tentativo di risposta ai bisogni di tutti e che tuteli il lavoro dell’uomo come espressione del proprio essere;
– della comunità familiare, civile, sociale, politica ed economica come espressione del principio di sussidiarietà secondo la dottrina sociale della Chiesa Cattolica.
La Fondazione sostiene, in particolare opere di carità per la consapevolezza del valore educativo insito in un gesto di condivisione dei bisogni.
La Carovana –Cooperativa Sociale Onlus, è una cooperativa di genitori e insegnanti che si propongono di favorire l’educazione e l’istruzione dei giovani, consapevoli della responsabilità e del compito educativo degli adulti nei confronti delle nuove generazioni. La Cooperativa, intendendo dare continuità e stabilità all’opera educativa intrapresa quasi 25 anni fa, ha promosso e sostenuto, grazie alla generosità del Cav. Talisio Tirinnanzi la costruzione dell’Istituto Tirinnanzi di Legnano, la nuova struttura che accoglie le scuole Arca, Kolbe, Liceo Talisio Tirinnanzi.
Per informazioni: Fondazione San Giacomo– Piazza XXV Aprile, 1 – 21052 Busto Arsizio (VA) – ; tel. 0331-336390; info@fondazionesangiacomo.it; www.fondazionesangiacomo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.