Storia e fantasia del maestro del fumetto. Sergio Toppi al Chiostro di Voltorre
“Il segno della storia” chiude la stagione espositiva del Chiostro sulla linea dedicata in questi anni all’illustrazione
Mentre la Milano Libri, una delle storiche librerie di Milano, culla del lavoro per molti illustratori, rischia di chiudere, voltando definitivamente una delle pagine più importanti della editoria milanese, l’arte del fumetto approda nei musei e negli spazi espositivi, riscattandosi dalla definizione di “arte minore”.
Per chi ha vissuto, come Cristina Taverna, gallerista di Nuages e curatore delle mostre al Chiostro di Voltorre, quegli anni il colpo può essere duro ma con la consapevolezza che la vera arte sopravvive, trovando altri luoghi in cui esprimersi. La presentazione della prossima mostra al Chiostro di Voltorre “Il segno della storia” di Sergio Toppi (inaugurazione giovedì 5 novembre) è stata l’occasione di riflessione sulla direzione che l’illustrazione il fumetto sta prendendo all’interno del panorama artistico. A chiudere, infatti, l’anno espositivo del Chiostro sarà l’esposizione di uno dei maestri dell’illustrazione italiana, che ha saputo rivoluzionare la grammatica compositiva del fumetto classico portando di fatto un enorme cambiamento.
“Il segno della storia” presenta una selezione di tavole della vastissima produzione di Toppi focalizzando due principali tematiche della sua opera: il conflitto, quale elemento insito nella natura umana e il tema del rapporto tra storia e fantastico, senza dimenticare il suo personaggio più celebre il Collezionista, creato nel 1984 vero antieroe moderno.
Oltre centocinquanta opere che nel corso della carriera gli hanno portato numerosi riconoscimenti tra cui lo Yellow Kid, il premio Caran D’Anche e da ultimo il Comics Day Anno Zero che gli verrà consegnato al Festival di Lucca Comics&Games, primo riconoscimenti italiano ufficiale.
Sergio Toppi esordisce nel mondo dei fumetti nel 1966, sulle pagine del "Corriere dei Piccoli", dopo aver lavorato a lungo come illustratore e, successivamente, come animatore presso gli studi Pagot. In seguito collabora anche al "Corriere dei Ragazzi" (per le serie Fumetto verità e I grandi nel giallo) e al "Messaggero dei Ragazzi" (con numerosi fumetti storici su testi di Mino Milani) affinando ulteriormente il suo personalissimo stile. Slegato da personaggi fissi (se si esclude l’eccentrico Collezionista, creato nel 1984 per la collana I Protagonisti), Toppi ha realizzato alcuni titoli della collana Un uomo un’avventura della Cepim, e alcuni episodi dell’Histoire de France en bandes dessinées e de La Découverte du Monde, entrambe della Laraousse, e collabora tuttora alle maggiori riviste italiane (da "Linus" a "Sgt Kirk", da "Corto Maltese" a "Il Giornalino") con storie dal taglio inconfondibile raccolte successivamente in diversi volumi.
Il segno della storia
Sergio Toppi
Chiostro di Voltorre, Gavirate
Dal 6 novembre al 31 dicembre 2009-10-30 inaugurazione giovedì 5 novembre 2009 ore 18.00
Orari di apertura: da martedì al domenica 10-13/14-19
Informazioni 0332 731402
www.chiostrodivoltorre.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.