Teleriscaldamento, Agesp Energia lancia il suo appello
La linea 1 entrerà in funzione tra un anno: fino al 28 febbraio condizioni di favore per l'allaccio alla rete
Agesp “scopre il fuoco e l’acqua calda” e lancia il teleriscaldamento. Ieri sera al Museo del Tessile si è tenuto un incontro, di fronte ad un pubblico non numeroso ma interessato a questo nuovo sviluppo, che riguarda fra l’altro proprio la zona di San Michele, dove già nelle scorse settimane si sono visti i lavori per la posa delle tubature. Una questione, quella del teleriscaldamento, di scelte anche politiche sul futuro dell’energia, tant’è che non è mancata la polemica in una serata che doveva essere meramente informativa.
Fra un anno sarà servita dalla “linea 1” o “blu” del teleriscaldamento, a partire dalla centralina della sede Agesp di via Marco Polo, l’area tra via Pepe, via Einaudi e piazza Manzoni: e bisogna convinvre i potenziali utenti che il servizio offerto sia conveniente e pratico rispetto alla caldaia privata. Vi sarebbero indubbi vantaggi visto che a parte pagare, non dovrebbe fare niente: a tutto penserà Agesp Energia. Per l’utente i costi sarebbero quelli dell’allaccio fisico e dell’installazione della sottocentrale termica, eventualmente spalmabili anche sui dodici anni del contratto standard, e quelli della tariffa, che può essere di due tipi: monomia o binomia. La seconda, che include un fisso di circa il 20%, potrà essere valutata, dopo qualche tempo dall’allaccio, a seconda del consumo (converrebbe soprattutto a chi consuma di meno).
Massimo Landone ha presentato le caratteristiche della centrale Agesp, alimentata da due cogeneratori e tre caldaie a gas, di concezione moderna e con impianti per l’abbattimento delle emissioni, per una potenzialià di 42 MW termici e 5,2 MW elettrici. Sulle caratteristiche delle tubature si è approfondito con la relazione dell’ing. Fabio Bandera. I lavori di posa sono al momento al lotto 1, la zona tra via Pepe e piazza Manzoni. Le tubature sono avvolte da strati di plastiche che riducono al minimo la dispersione di calore e dotate di speciali sensori per rilevare ogni eventuale infiltrazione o danno indicando con precisione dove si trovi.
Paola Galeazzi ha presentato invece le modalità per il cliente, già sopra citate. Da aggiungere solo che i consumi saranno monitorati da un apposito contatore, e che l’azienda penserà a tutto, incluse manutenzioni ordinarie e non. Chi è interessato si affretti a contattare la sede di via Marco Polo o a compilare l’apposito form sul sito http://www.agesp.it perchè la promozione, con sconti fino al 70% sull’allacciamento alla rete, scadrà il 28 febbraio prossimo. L’obiettivo è di partire dal 15 ottobre 2010 con la rete a pieno regime, e, possibilmente, un buon numero di clienti da servire. In soldoni, sui costi effettivi il risparmio è calcolato del 30% circa rispetto al gasolio, e del 5-10% sulla caldaietta a gas con una tariffa di tipo binomi, «ma va contata anche l’assistenza 24 ore su 24 e il fatto che l’azienda si accolla ogni altro intervento necessario» ricorda l’azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.