Una nuova scuola per i bambini abruzzesi

Presentata oggi a Villa Recalcati la scuola costruita a Zizzoli. «Aiuto importante, diretto alla crescita serena dei più piccoli»

scuola abruzzo vareseUna nuova scuola per i bambini di Pizzoli (L’Aquila), grazie alla Provincia di Varese. Il prossimo 29 ottobre il presidente della Provincia Dario Galli, insieme agli assessori provinciali Gianfranco Bottini, Luca Marsico, Giuseppe De Bernardi Martignoni e il dirigente Susanna Capogna (che ha seguito lo sviluppo del progetto dall’inizio alla fine) assisteranno all’inaugurazione della scuola materna nel piccolo comune colpito dal sisma, la prima delle due strutture realizzate grazie al contributo stanziato da Villa Recalcati.
«I lavori sono iniziati il 14 luglio scorso – ha dichiarato il presidente Dario Galli – e in cento giorni l’edificio è stato completato. Subito dopo la tragedia che ha colpito l’Abruzzo ci siamo presi l’impegno di costruire due strutture scolastiche. Per questo non abbiamo voluto inviare soldi, ma farci carico di tutto l’iter progettuale e realizzativo. Insomma, abbiamo agito con tempismo e competenze. Credo che il risultato sia sotto l’occhio di tutti, poiché si tratta dell’edificio più all’avanguardia di tutto l’Abruzzo».
«C’è la grande soddisfazione – ha proseguito l’assessore all’Ecologia Luca Marsico – di aver dato tempestivamente un aiuto concreto a chi tanto ha sofferto a causa del sisma. Aiuto ancora più importante poiché diretto alla crescita serena dei più piccoli».
La scuola è realizzata secondo le più moderne tecniche di risparmio energetico, comprendenti una caldaia a condensazione a massima efficienza, un impianto di riscaldamento a pannelli radianti e un cappotto di ben otto centimetri. Inoltre è provvista di un impianto fotovoltaico di ultima generazione e da una cisterna di raccolta dell’acqua piovana per il risparmio idrico. La struttura è stata realizzata in pochissimo tempo grazie al ricorso ai prefabbricati in legno del trentino, leggeri, resistenti, ecologici e antisismici. Per il pavimento è stato scelto un tipo particolare di PVC, antitrauma, anallergico, antibatterico e antiacaro.
«Credo poi che sia anche giusto sottolineare – ha concluso Dario Galli – lo sforzo economico di comuni, enti, associazioni, imprese e semplici cittadini del nostro territorio, che hanno accolto l’appello di Villa Recalcati e partecipato concretamente a realizzare un pezzo di ricostruzione. Un gesto ancor più significativo poiché tali sforzi economici sono stati fatti in un periodo non certo semplice per le finanze pubbliche. Insomma, vorrei concludere dicendo che anche in questo tutta le nostra provincia si è distinta per generosità e capacità».
La seconda struttura, che sarà realizzata a Goriano Sicoli, è attualmente in fase di costruzione. Dovrebbe essere completata entro il mese di dicembre.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.