Viabilità e sicurezza, “rotonde e penisole contro i rischi di incidente”
Piano Urbano del Traffico, le osservazioni del consigliere del gruppo misto Mario Cislaghi
Il Piano urbano del traffico, riformulato dopo anni dall’amministrazione comunale, è soggetto in questo periodo alle osservazioni dei consiglieri comunali. Fra i più puntuali nel rilevare criticità e aspetti di rischio è Mario Cislaghi, del gruppo misto – più volte attivatosi per il rione San Giuseppe e motore primo dell’unica serata di presentazione pubblica del piano. Dodici i singoli punti su cui interviene a integrazione di quanto si trova nel documento, volto a riorganizzare la viabilità cittadina in modo, si spera, più fluido e razionale.
Proposte generali e particolari si alternano come ontributo alla discussione. Alcune generiche, come quella che chiede di indicare nel PUT una serie di sensi unici per fluidificare la viabilità, o di considerare l’uso delle "penisole" negli incroci più a rischio e dei passaggi pedonali rialzati in prossimità di uffici e servizi pubblici. Come si intuirà, al consigliere preme prima di tutto la questione della sicurezza.
Per quanto riguarda la zona industriale, l’incrocio tra Via del Lavoro e Via Tosi viene posto ad esempio di intersezione pericolosa per il notevole traffico che vi transita e per l’asserita carenza di segnaletica, nascosta da una siepe, richiendo un intervento. Cambiando totalmente area e passando vicino all’ospedale, c’è la vicenda annosa e un po’ grottesca del nuovo capolinea degli autobus di via Formazza (in… coma profondo, al momento) che "risulta essere difficilmente funzionale in quanto
1-lo svincolo è ai piedi di una delle entrate principali dei 5 ponti oltretutto prima di una curva
2-il traffico dal Corso Italia in uscita e in entrata è notevole durante tutto l’arco della giornata
3-lo spazio per l’entrata degli autobus pare molto limitato con il rischio di manovre che aumenterebbero il traffico
4-l’uscita da Via Formazza coincide con l’entrata del Pronto Soccorso
5-le Vie Formazza Cremona Crema sono perennemente occupate da autovetture parcheggiate dai visitatori dell’ospedale e comunque non sono cosi ampie di careggiata". Non resta quindi secondo Cislaghi che aprire una rotonda tra il piazzale previsto sosta automezzi e il Sempione, "in considerazione del notevole spazio esistente". E nell’intorno, andrebbero ridisegnati anche i parcheggi per non penalizzare i residenti.
Un occhio particolare va messo, secondo il consigliere, sulla direttrice che via Cadore-Trentino-Togliatti porta al cimitero – anche perchè non ci conduca per davvero, come è purtroppo accaduto più volte. L’asse è molto trafficato e pericoloso, rileva Cislaghi, chiedendo perché non siano previste rotonde negli incroci a rischio. Inoltre, presso il cimiter l’entrata principale risulta "particolarmente pericolosa, in particolare per i pedoni che escono dal porticato, anche in presenza delle strisce pedonali". Si chiede quindi la possibilità di spostare il traffico verso Via Lonate, "sacrificando pochi parcheggi e istituendo una penisola a protezione dei pedoni".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.