Al Teatro delle Arti il 40° corso di formazione
Tema del corso, in programma venerdì 27 e sabato 28 novembre, sarà la "dignità del lavoro nella letteratura contemporanea"
L’Associazione centro culturale del Teatro delle Arti , in unità con l’Ufficio Scolastico Provinciale, Settore Marketing Territoriale e Identità Culturale della Provincia di Varese e Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate promuove il XL Corso di formazione degli “itinerari di ricerca”. Il tema del corso, in programma venerdì 27 e sabato 28 novembre, sarà “HOMO FABER – LA DIGNITA’ DEL LAVORO nella Letteratura contemporanea”.
PROGRAMMA
Venerdì 27 Novembre 2009
ore 14.30 Introduzione al Corso
(dott. Alberto GELMI)
ore 14.45 Letterature classiche
Improbus labor:
appunti sull’idea di lavoro nel mondo antico
(prof. Massimo GIOSEFFI)
ore 15.30 Letteratura Ingese
Lavoro, non-lavoro, alienazione del lavoro, fra Jack London e John Steinbeck"
(prof. Mario MAFFI)
ore 16.30 Letteratura italiana
Poesia e lavoro: Sereni, Raboni,
Pagliarani e Volponi
(prof.ssa Marisa FERRARIO DENNA)
ore 17.30 Dibattito
Sabato 28 Novembre 2009
ore 9. 00 Letteratura francese
Medici, contadini, fotografi (e fabbri)…
Lavoro nobilitante e nobiltà del lavoro
nel romanzo di lingua francese del XX secolo
(prof. Marco MODENESI)
ore 10.00 Letteratura tedesca
“Non parlate, vi prego, di destino”.
L’homo faber fra il tardo Brecht e Max Frisch
(prof. Marco CASTELLARI )
ore 11.15 Letteratura italiana
Anche le scavatrici piangono:
il trauma della modernizzazione
da Pasolini alla Neo-avanguardia
(Prof. Gianni TURCHETTA)
ore 12.30 Dibattito e conclusione dei lavori
Organizzazione e ideazione:
Cristina Boracchi, D.S. Liceo Classico D. Crespi – Busto Arsizio
Presidente del Convegno:
Alberto GELMI, Docente di Lettere (Milano)
RELATORI:
CASTELLARI Marco, Docenti di Letteratura Tedesca, Università degli Studi di Milano
GIOSEFFI Massimo, Docente di Lettaratura Latina, Università degli Studi di Milano
FERRARIO DENNA Marisa, Scrittrice e Poeta
MAFFI Mario, Docente di Cultiura Anglo-americana, Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano
MODENESI Marco, Docente di Letteratura Francese, Università degli Studi di Milano
TURCHETTA Gianni, Docente di Letteratura Italiana Contemporanea, Università degli Studi di Milano
COMITATO SCIENTIFICO:
Cristina Boracchi, Liceo Classico D. Crespi – Busto Arsizio
Luisella Ferrario. Docente di Lettere
Alberto Gelmi, Docente di Lettere
Marilena Goracci, Docente di Lettere
Luisella Ferrario. Docente di Lettere
Angelo Viganò, Liceo Scientifico M. Curie – Tradate
PARTECIPANTI
– Docenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado.
– Universitari, studenti SISS e laureati.
– Operatori culturali.
– Studenti delle ultime classi delle Scuole secondarie superiori.
CORSO DI FORMAZIONE
v Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza, valido ai fini dell’aggiornamento personale.
v Agli studenti verrà rilasciato l’attestato di frequenza, valido ai fini dell’acquisizione del Credito formativo.
v Agli specializzandi dell’indirizzo linguistico-letterario della Silsis di Milano verranno riconosciuto crediti orari secondo le modalità stabilite dal Consiglio di indirizzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.