Alla scoperta delle meridiane
Gli "Incontri d'autunno" del Museo Bodini propongono (giovedì 19, ore 21) una serata dedicate a queste vere e proprie opere d'arte, nell'ambito degli "Incontri d'autunno"
Orologi, opere d’arte, portatrici di cultura: in una parola, meridiane. Saranno loro le protagoniste della serata organizzata al Museo Bodini di Gemonio oggi (giovedì 19 novembre) alle 21 nell’ambito degli "Incontri d’autunno" organizzati dal Comune, dalla Commissione cultura e dalla Biblioteca civica.
Un appuntamento che ha riscosso successo in anticipo, visto che diverse persone si sono rivolte agli organizzatori per segnalare la presenza in paese di meridiane poco conosciute. Tra le più note vi è invece quella realizzata pochi anni or sono (foto) in via Jemoli, la strada che collega la piazza principale e lo stesso museo, progettata proprio dal maestro Floriano Bodini e realizzata dal suo collaboratore Lino Reduzzi.
A parlare di "Vicende, curiosità e storia delle Meridiane di casa nostra" ci saranno Renato Cova, che le studia e le realizza, e Antonio Paganoni, del Gruppo Astronomico Tradatese (Gat). Nel corso dell’incontro ci sarà anche un’interessante proiezione che comprende anche il breve filmato "Eclisse parziale di sole" realizzato nel 1912 dall’osservatorio astronomico di Brera.
Gli "Incontri d’autunno" termineranno quindi giovedì 26 con la serata dedicata a San Biagio di Cittiglio, "Una chiesa nel cuore della gente", sempre al Museo Bodini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.