Basta imballaggi: nei supermercati si sperimentano i dispenser
In otto grandi magazzini è in corso la sperimentazione voluta dalla Regione per contenere i rifiuti. Dal 2010 verrà attuata in tutta la Lombardia
Ridurre, riciclare, riusare e recuperare. Sono queste le quattro R suggerite dall’Unione europea e su cui si basa il Parr, cioè il "Piano di azione per la riduzione dei rifiuti in Regione Lombardia", illustrato oggi dall’assessore alle Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi.
«La Lombardia – ha detto Buscemi – è la Regione più virtuosa d’Italia con il 48 % della raccolta differenziata e più in generale nello smaltimento dei rifiuti. Ma il nostro obiettivo è ridurre ulteriormente la sua produzione tant’è che abbiamo avviato una sperimentazione che si concluderà nei prossimi mesi e che riguarda proprio la riduzione dei rifiuti a cominciare dagli imballaggi e dal riutilizzo di contenitori di alimenti e dei beni di largo consumo».
Con la collaborazione con A2A è, infatti, stato avviato uno studio per la vendita "alla spina" nei supermercati lombardi dei prodotti della spesa quotidiana. Per vendita "alla spina" si intende l’acquisto di pasta, riso, cereali, bevande e detersivi, da grandi dispenser, con appositi contenitori riutilizzabili.
La sperimentazione, attualmente in atto in otto supermercati bresciani, si concluderà alla fine dell’anno. Nel 2010 saranno resi noti i risultati e si potrà poi applicare questa innovazione su tutto il territorio lombardo. Un’altra sperimentazione riguarda gli imballaggi per gli elettrodomestici. Anche in questo caso tv, lavatrici e lavastoviglie saranno consegnati in involucri più sicuri, più
resistenti e soprattutto riutilizzabili.
Il Parr, che si pone l’obiettivo di ridurre i rifiuti (perché "meno se ne producono meno se ne devono smaltire"), contiene indicazioni alla portata di tutti i cittadini. Tra queste la riduzione di carta negli uffici e dei volantini pubblicitari, la vendita diretta dal produttore al consumatore e l’acquisto di
alimenti e bevande nella grande distribuzione, con il sistema "alla spina" e il recupero dei materiali ingombranti.
Attualmente i termovalorizzatori in Lombardia sono 12. Un altro, da realizzare nell’hinterland milanese, è in fase di studio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.