Dal domino alla parata dei potenti, la festa raccontata da chi c’era
Il ventennale della caduta del muro è stato un grande evento che ha attirato migliaia di europei nella capitale tedesca. Molti gli italiani tra i quali anche alcuni varesini
La grande festa è finita molto più presto del previsto lasciando a bocca asciutta i fan della notte giovane berlinese. Il rigore tedesco si è visto anche nei festeggiamenti per i 20 anni della caduta del muro che separava Berlino est da Berlino ovest, il giorno infrasettimanale non ha permesso di fare troppo tardi e anche i mezzi di trasporto hanno chiuso ad orari normali. A raccontare la sua esperienza in città è Laura, varesina di 30 anni che non ha voluto mancare all’evento: «Dopo una certa ora non c’erano più mezzi pubblici, è stato l’unico neo di una giornata tanto bagnata quanto euforica – racconta – il momento più bello e intenso? Quando è caduto il primo pezzo del lungo domino installato là dove sorgeva il muro. L’effetto è stato molto bello e i berlinesi hanno ballato e cantato per ore».
Molti gli italiani che hanno fatto il ponte e sono giunti nella capitale tedesca: «In giro c’erano persone da moltissime nazioni ma gli italiani erano ovunque – ci dice ancora Laura – in ogni posto dove sono stata ne ho incontrati. Questo è molto positivo dato che si ricorda un momento di libertà riconquistata, ho trovato positiva questa sensibilità». Nonostante la pioggia alla porta di Brandeburgo erano presenti decine di migliaia di persone: «Non sono riuscita a vedere molto dell’evento a causa degli ombrelli aperti per ripararci dalla pioggia ma erano presenti leader da tutta Europa, Hillary Clinton in rappresentanza di Obama – ricorda Laura – è stato molto emozionante. Per i berlinesi questo momento è la riaccensione della fiamma della libertà ed è un ottimo modo per ricordare il suo valore. Da noi nemmeno il 25 aprile riesce ad unificare mentre qui la riunificazione delle due germanie è un caposaldo intoccabile per chiunque». Dopo il domino, la sfilata dei potenti e il grande concerto la festa è scemata e la calma si è ripresa la città. La pioggia battente ha accelerato lo svuotamento ma l’evento non si è lasciato influenzare dalla pioggia mentre sono, probabilmente, molti i tedeschi che l’influenza se la sono portata a casa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.