“I giovani: energia rinnovabile per l’Europa”
Si è chiuso a Ville Ponti il convegno “Cittadinanza attiva – energia rinnovabile”. Tra i dibattiti anche il premio “Giovani nel Volontariato” ai ragazzi del “Cairoli”

La mattinata si è aperta con il saluto di Guido Ermolli, presidente del Cesvov: «Da tempo siamo impegnati nel volontariato europeo, e questo per noi è un ottimo risultato».
Ringraziamenti anche da parte di Gregorio Navarro, assessore ai Servizi sociali, che ha aggiunto: «È importante cooperare per sviluppare una mentalità nuova, attenta e rispettosa, che aiuti la società a progredire in senso positivo».
Tantissime le esperienze portate a testimonianza dai ragazzi. «Con l’associazione Lava Legato – ha spiegato Magdalena Taxenbacher, diciottenne proveniente dai Paesi Bassi – ho iniziato a lavorare presso una “trattoria italiana” a Rotterdam, dove lavorano persone con difficoltà. In questo modo non pensiamo solo al profitto, ma anche ad aiutare gli altri».
Una sintesi dei risultati ottenuti dai confronti è stata invece presentata da Maurizio Ampollini, direttore del Cesvov: «L’Europa è definita come “il vecchio continente”, una realtà stantia. Quello che noi abbiamo cercato di fare, insieme ai nostri partner, è di proporre i giovani come “l’energia rinnovabile” per il continente. Con l’entusiasmo, la fiducia, la speranza e la loro voglia di costruire qualcosa di buono, questo continente può davvero rinnovarsi. C’è molto in questi ragazzi, oltre la superficie».
Durante la mattinata è stato poi consegnato il riconoscimento del Cesvov “Giovani nel Volontariato” a dodici ragazzi del liceo classico “Cairoli”, per l’impegno dimostrato nel volontariato a livello territoriale.

I ragazzi premiati sono Sofia d’Amuri e Valentina Marta Caselli, che hanno prestato servizio alla cooperativa sociale “La Finestra” di Malnate, Costanza Rendini Manzoni e Giacomo Sansone per la Pohla, Veronica Panebianco per la UISP di Varese, Marta Bernasconi e Sonia Carcano per l’Avis di Varese, Giulia Larghi e Laura Perrone per SOS Malnate, Silvia Grieco e Davide Longo per il volontariato alla fondazione “R. Piatti” Onlus . Anffas e Linda Olmino per l’associazione di solidarietà alimentare “Nonsolopane” onlus.
Il premio consiste in un buono da utilizzare per l’acquisto di libri.
All’incontro è intervenuto anche Alessandro Fagioli, assessore al Lavoro e politiche giovanili provinciale, che ha portato i saluti e i complimenti del presidente della Provincia Dario Galli, per poi presentare una sua relazione sui giovani e il lavoro nella provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.