I soldi e il testamento, si indaga nella vita di Carla
La donna assassinata discusse dell’eredità il 9 luglio in uno studio notarile di Gavirate. Nuovi esami sul corpo della vittima

Il notaio è un professionista ma anche un pubblico ufficiale, quando incontra per la prima volta un cliente è tenuto a fornire informazioni e, come spesso accade, non è detto che a un primo colloquio ne segua un altro. E così andò. Era il primo appuntamento e le due donne uscirono dopo mezzora con l’impegno che Carla si sarebbe fatta sentire. Invece passarono diversi mesi. Carla non telefonò più e anche nelle carte dello studio non c’è alcun appuntamento programmato. Il professionista ha verbalizzato la circostanza alla squadra mobile, ma non è escluso che la vittima si fosse poi rivolta a un altro studio. E’ per questo che gli inquirenti hanno contattato diversi notai della zona e domandato se Carla Molinari avesse preso appuntamenti o redatto un vero e proprio testamento.
La squadra mobile sta seguendo ancora diverse piste e quella dell’eredità è solo una tra le soluzioni possibili. Se avrà un seguito si dovrà partire proprio da quella mattina del 9 luglio. Ma se invece l’interpretazione giusta è quella che alla vicenda dà Teresina «Zita» Mantegazza – e cioè che amici e parenti sarebbero stati soddisfatti – allora chi avrebbe potuto sentirsi danneggiato?
Sono tutte domande che anche gli investigatori si fanno: il movente economico rimane come una cornice sullo sfondo. Non è chiaro se possa avere altre sfaccettature e il riserbo degli inquirenti è per adesso impenetrabile.
La donna possedeva 250mila euro investiti in banca e tre terreni. Nel municipio sono conservati i mappali, non risulta però fossero edificabili, e il vicesindaco Castellini conferma di non averne notizia. L’unica circostanza a lui nota è che il comune, in futuro, avrebbe voluto fare una strada laterale di via Dante, proprio accanto al prato di Carla Molinari.
Il procuratore capo Maurizio Grigo ha infine affermato che il corpo della vittima rimane a disposizione degli inquirenti per ulteriori nuovi esami, slitta la data dei funerali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.