L’impresa è cultura, parola dei grandi del “made in”

I loro prodotti hanno fatto e faranno la storia. Alcune tra le aziende più famose d'Italia si raccontano nella Settimana della cultura d'impresa, in programma dal 13 al 22 novembre

olivetti, settimana cultura d'impresa Dalla moda ai motori, dal design alla casa: le aziende che hanno fatto la storia del Made In si raccontano al pubblico. L’occasione è l’ottava edizione della Settimana della cultura d’impresa, in programma dal 13 al 22 novembre in molte città italiane. Quello che si aprirà ai visitatori è un vero e proprio patrimonio culturale fatto di tradizione, creatività, gusto e design ma anche di progetti e idee per il futuro. La visione imprenditoriale di Adriano Olivetti, il design di Kartell, il prodotto italiano da collezione, sono solo alcuni degli argomenti che saranno approfonditi negli incontri e negli eventi inseriti nel calendario della manifestazione. A promuovere il grande evento, anche quest’anno è Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa promossa da Assolombarda e Confindustria. Il progetto coinvolge e mette a disposizione gli archivi di moltissime grandi aziende come Barilla, Pirelli, Frera, Guzzini, Ducati, Alfa Romeo, Ferrari, Alessi, Borsalino, Martini e Zucchi. 

Galleria fotografica

Imprese da museo 4 di 22

La cultura del fare impresa è raccontata con focus particolari sulla creatività, lo sviluppo, la responsabilità sociale e l’innovazione. Con incontri ma anche veri e propri musei dedicati. Come il Museo Piaggio che in occasione della settimana torna ad accogliere Crea©tivity. Si tratta di un appuntamento costruito attorno alle tematiche del design che nasce come punto di incontro e momento di stimolo critico dedicato al pensiero laterale e al trasferimento di conoscenze. Il programma 2009 propone una serie di appuntamenti che avranno luogo in massima parte presso il Museo Piaggio, ma che coinvolgeranno quest’anno anche altri spazi della città: incontri, tavole rotonde, workshop, mostre, e molto altro, saranno occasioni per mettere in discussione il design e tutte le sue applicazioni di genere, misurandolo attraverso filtri culturali diversi e scenari eterogenei. 

alessi, settimana cultura d'impresa Interessante è inoltre l’aspetto comunicativo, vale a dire il modo in cui l’impresa si presenta ai consumatori. Negli archivi delle imprese che aderiscono al progetto sono conservate locandine e targhe pubblicitarie da collezione oltre a filmati pubblicitari che sono veri ricordi storici. Un appuntamento interessante sul fronte dei messaggi alla clientela è "Un viaggio con il cinema industriale", la rassegna di filmati preparata dall’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa che accompagnerà gli spettatori in un viaggio nel tempo e nello spazio, presentando documenti d’epoca (dagli anni trenta agli anni settanta) che raccontano la storia del costume italiano e delle imprese che hanno permesso agli italiani di viaggiare per necessità, per affari, ma anche per turismo o per il puro piacere della velocità.

Il momento di confronto principale sarà "Cultura, innovazione e metamorfosi d’impresa", l’incontro in programma lunedì 16 novembre, alle 10, nella sede di Assolombarda a Milano. Il convegno affronterà la cultura d’impresa, intesa come riflessione dell’impresa su se stessa e sul suo ruolo di attore sociale. «L’impresa nella sua anima sociale – spiegano gli organizzatori – ha la doppia missione di creatrice di ricchezza e di lievito di una comunità di relazioni. Si vogliono dunque lanciare spunti per la stesura di un manifesto che sia realmente strumento di sintesi di una cultura che partendo dall’impresa, di cui è parte integrante nelle sue accezioni immateriali di legalità, sostenibilità sociale e ambientale, permetta di riflettere non tanto sulle regole già scritte ma su quelle da scrivere per il futuro».

Gli altri appuntamenti in programma sono visibili sul sito http://www.museimpresa.com/

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Novembre 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Imprese da museo 4 di 22

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.