L’Orchestra Filarmonica Europea a Gallarate
Presentata questa mattina in conferenza stampa la stagione 2009/2010 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate
Gallarate sempre più “casa accogliente” per la grande musica: questo l’obiettivo al quale mirano l’Assessorato alla Cultura e l’Orchestra Filarmonica Europea. Dopo che il Jazz Festival 2009, organizzato con il Centro Espressione Musicale, ha portato in città artisti del calibro di Francesco Cafiso, è venuto il momento giusto per gli appassionati di classica e opera. Ad annunciare un affascinante calendario di concerti hanno pensato, questa mattina in conferenza stampa, l’assessore alla Cultura, Isabella Peroni, e il direttore dell’Orchestra, Marcello Pennuto.
«La stagione che presentiamo oggi – ha spiegato la prima – conferma la volontà di intrecciare collaborazioni e sinergie per allestire una proposta sempre più vasta e di spessore. Non voglio pensare che gli appuntamenti legati alla musica classica e operistica siano riservati a pochi. Se è vero, del resto, che il grande pubblico tende a premiare con più facilità altri generi, credo che il dovere di un Assessorato sia quello di sostenere e alimentare comunque un’offerta che punti sulla qualità e miri alla divulgazione culturale. In questo senso vanno interpretati i costi contenuti dei biglietti e il coinvolgimento delle scuole in uno dei concerti». «In effetti – ha confermato il maestro Pennuto – le ragioni d’interesse verso la stagione 2009/2010 sono numerose, a partire dal concerto del 14 novembre, che per la prima volta vedrà l’Orchestra Filarmonica Europea impegnata in una serata con tanto di scene, costumi e regia. Fra i musicisti si percepisce un’atmosfera di grande entusiasmo per questo appuntamento, ma posso dire che anche il concerto del 20 dicembre non è da meno. Non solo perché è prevista l’esibizione con due importanti corali, ma anche perché a cantare ci saranno pure i ragazzi delle scuole di Gallarate e dintorni, con i genitori a infoltire il pubblico. Un effetto-catena, insomma, che potrebbe innescare quel processo divulgativo al quale ha accennato l’assessore Peroni e che anche a mio avviso è importantissimo».
Si incomincia, dunque, il 14 novembre alle 21.00 con la “Traviata” di Giuseppe Verdi. L’opera verrà eseguita al teatro Condominio Vittorio Gassman con la regia di Ruggero Bogani e si avvarrà di scene e costumi appositamente creati dall’esperto Alessandro Gatti. Sul versante specificamente musicale, la serata vedrà la partecipazione, oltre naturalmente che dell’Orchestra Filarmonica Europea, del Coro Vivaldi di Pavia diretto da Gianmarco Moncalieri e di Sandra Balducci (nella parte di Violetta), Luigi Albani (Alfredo) e Giorgio Valerio (Germont).
Il 20 dicembre, alle 15.30, nella basilica di Santa Maria Assunta, l’Orchestra concluderà con un concerto natalizio un percorso pluriennale dedicato alle cantate di Bach. Nell’occasione, si esibiranno anche la Corale Verdi di Ostiglia e la Corale Polifonica Città Studi, che eseguiranno rispettivamente la prima e la sesta cantata. Le voci soliste saranno quelle di Larissa Yudina (soprano), Raffaela Ravecca (contralto) e Giovanni Di Stefano (tenore). Prevista la partecipazione straordinaria del cantante viennese Martino Hammerle-Bortolotti. All’evento interverranno anche gli studenti delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado del territorio, che si cimenteranno in un repertorio di canti di Natale per un’esibizione rientrante nell’ambito nel progetto di divulgazione della musica classica in cui l’Orchestra Filarmonica è impegnata da tempo: “Voci bianche per Natale”.
Il ciclo proseguirà anche nel 2010, con l’esecuzione del concerto BWV 1052 di Bach e di tre sinfonie di Mozart in programma il 31 gennaio alle 16.00 al Teatro del Popolo di via Palestro (solista al cembalo Gabriele Toia, direttore ospite Alessandro Longhi).
Poi spazio a Chopin in occasione del bicentenario della nascita. Il 22 febbraio col concerto n.2 in Fa min. (ma verrà eseguita anche la IV sinfonia di Beethoven) al Teatro Vittorio Gassman alle 21.00. Solista e direttore dell’esecuzione, Maurizio Zanini. Stessa cornice e stesso orario per l’appuntamento del primo marzo, quando Marcello Pennuto, al piano, e il direttore ospite Szymon Bywalec, profondo conoscitore di Chopin, si cimenteranno nel concerto n.1 in Mi min., oltre che nella prima sinfonia di Shubert. L’8 maggio, infine, ancora al Teatro Vittorio Gassman e ancora alle 21.00, il pianista Roberto Plano eseguirà le Variazioni su “Là ci darem la mano” per pianoforte e orchestra e il Concerto K488 di Mozart. L’Orchestra, inoltre, insieme al maestro Pennuto, presenterà la sinfonia n.40 in Sol min. sempre di Mozart.
Tutti i concerti saranno preceduti da prove generali aperte alle scuole.
Costi:
– Traviata: 15, 20 e 30 euro;
– Chopin. 15 e 20 euro;
– Bach – Mozart: 15 euro;
– Abbonamento a tutti i concerti: 70 euro.
Per informazioni, biglietteria del Teatro del Popolo di via Palestro 5, a Gallarate, tel. 0331.784140. E’ anche possibile procedere ad acquisti on line facendo riferimento al sito internet www.vivaticket.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.