“L’ultimo sorriso del presidente”
Il mondo della pallavolo è in lutto per la morte di Marcello Gabana, presidente della Acqua Paradiso Monza e del suo pilota Simone Detomi
«Non ci sono parole in questi casi, se non le condoglianze alla famiglia – ha detto a caldo il capitano della squadra Acqua Paradiso Monza, Marco Molteni – Ieri era accaduta una cosa che succedeva di rado: il Presidente ci era venuti a salutare mentre salivamo su pullman, ci aveva dato il suo in bocca al lupo e ci aveva raccomandato di portare a casa dei punti. Il suo sorriso è l’ultima cosa che ho in mente».
Tutta la pallavolo è in lutto per la morte avvenuta in un incidente aereo oggi: Marcello Gabana, Presidente della Acqua Paradiso Monza, e il suo pilota Simone Detomi, sono deceduti nello schianto del loro elicottero in volo da Verbania a Calcinato. Il velivolo è caduto nelle acque del Lago di Varese.
La tragica notizia è arrivata sul campo di Macerata alle 15.20, mentre le squadre erano già in campo per il riscaldamento della partita tra Lube Banca Marche e l’Acqua Paradiso, anticipo televisivo che si sarebbe dovuto giocare alle 16.00.
La Lega Pallavolo Serie A ha immediatamente sospeso la gara, rinviata a data da destinarsi, mentre i dirigenti della società e l’allenatore Mauro Berruto informavano i giocatori del lutto.
Marcello Gabana, industriale bresciano nato a Calcinato l’11 giugno 1944, lascia la moglie Daniela Grandi e tre figlie, Giulia, Claudia e Sofia. Guidava la società arancio-blu dal 2002, dopo avere sponsorizzato per anni il club, che proprio quest’anno si era trasferito dalla storica sede di Montichiari a Monza.
La Lega Pallavolo Serie A, insieme alla Federazione Pallavolo e a tutta la pallavolo, si stringe intorno alla famiglia Gabana e alla società, nonché alla famiglia del pilota Detomi, che lascia moglie e due figli.
L’imprenditore bresciano era da sempre impegnato nello sviluppo economico-produttivo del territorio della provincia di Brescia. Un imprenditore illuminato che aveva dato vita, in 40 anni, alla nascita di importanti attività economiche sul territorio, ramificate in diversi settori produttivi: cave-edili e cementi, settore immobiliare, ecologia e ambiente, agro-alimentare e non ultima la Gabeca Pallavolo.
Negli ultimi anni, il suo interesse si era indirizzato non solo sul massimo campionato, ma si era intensificato nel diffondere i sani principi della cultura sportiva ai giovani investendo risorse ed energie per la creazione di un settore giovanile di importanza nazionale.
«L’ultima cosa a cui pensiamo adesso è la pallavolo – ha commentato l’allenatore della squadra, Mauro Berruto – e la partita che dovevamo giocare. Ci stringiamo al dolore della famiglia e dei suoi cari. Dopo la notizia nel nostro spogliatoio è sceso il gelo: gelo che c’è e ci sarà per molto tempo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.