La natura vive, canta e balla
Il 15 novembre uno spettacolo di danza e un'esposizione al Teatro di piazza Repubblica, per scoprire la natura in modo nuovo
Arte, danza e teatro in un unico spettacolo: questa è la promessa di “Memorie del Legno. Dialogo fra un albero e l’Uomo”, evento speciale che si svolgerà il 15 novembre, alle 18, al Teatro di piazza Repubblica.
Si tratta di uno spettacolo di teatro-danza fortemente legato al nostro territorio e, in particolare, ai suoi aspetti naturalistici che, al di là della dimensione favolistica e delicatamente poetica rappresentata, intende proporre la conoscenza, il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente come occasione di crescita individuale e sociale, momento di incontro tra un passato ideale e remoto e un futuro, ormai prossimo, sempre più tecnologico.
L’attore protagonista, con l’ausilio di due attrici danzatrici, narrerà storie che hanno per soggetto gli alberi, il lago e la montagna. Sulla scena saranno presenti anche alcuni legni dalle forme antropomorfe, raccolti sulle sponde del Lago Maggiore, che assumeranno la valenza di personaggi e offriranno spunti di riflessione sulla bellezza dei luoghi in cui abitiamo e sull’importanza della loro tutela.
La performance prevede inoltre la proiezione di un video girato in locations particolarmente suggestive della Provincia di Varese, in cui viene narrata una parte della trama dello spettacolo dal vivo; luoghi selezionati per il loro notevole valore culturale, storico e naturalistico, che rappresentano e valorizzano il territorio dell’Insubria.
I legni antropomorfi, sapientemente rielaborati dalle mani dello scultore, hanno dato vita ad una serie di opere d’arte saranno esposte nel foyer del teatro; la mostra d’arte visiva, evento collaterale dello spettacolo teatrale, sarà visitabile fino al 29 novembre.
MEMORIE DEL LEGNO, DIALOGO TRA UN ALBERO E L’UOMO”
Esposizione d’arte visiva e performance di teatro danza.
Domenica 15 novembre 2009, ore 18.00.
Teatro Stabile d’Insubria, Piazza Repubblica – Varese.
INGRESSO GRATUITO
La mostra sarà visitabile fino a domenica 29 novembre 2009
con il seguente orario:
Lunedi – Sabato 11.00-14.00; 17.00-19.00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.