Marcello Gabana, un imprenditore a tutto tondo
Patron e fondatore del gruppo Gabeca impegnato in diversi settori economici. Grande impegno nella pallavolo e in attività sociali
Marcello Gabana stava tornando a Montichiari dopo una visita a Verbania dove aveva interessi immobiari. La Società Interlaghi S.r.l., del gruppo Gabeca, è infatti proprietaria dell’"ex colonia Motta", con fabbricati di oltre 14mila metri quadrati che insistono su un terreno di circa 131mila mq che degrada verso le sponde del Lago Maggiore.
Marcello Gabana, 65 anni, sposato con Daniela Grandi e padre di tre figlie, era uno degli imprenditori più in vista della provincia di Brescia. Rimasto orfano a 19 anni e da lì a un paio di anni, nel 1965, iniziò la sua lunga carriera imprenditoriale.
Da sempre impegnato nella pallavolo, nel 1990 avviò la sponsorizzazione della squadra di Montichiari. Da allora non ha mai smesso di seguire questo settore lasciando però quest’anno la sua terra d’origine per approdare con la sua squadra Acqua Paradiso a Monza, dopo una serie di polemiche con l’amministrazione comunale del paese bresciano.
La sua attività imprenditoriale spaziava in diversi settori.
Quello edile, delle cave, e del cemento con la Gabeca e la Beton scavi. Quello immobiliare con cinque società e interessi in tutta Italia: la Marcello Gabana & spa (holding di tutto il gruppo), Le Pietrare a Viterbo, Centro commerciale Tiburtina a Roma, la Interlaghi srl a Verbania, l’Immobiliare Lampedusa a Palermo.
Un terzo settore di attività è concentrato nell’ecologia e ambiente con due società: la Gedit che gestisce la discarica di Calcinato proprio nelle vicinanze della sede della società holding, e la Gelab per le analisi chimiche.
L’ultimo settore è quello agroalimentare con una serie di imprese tra cui Grandi Riso, la Fonte acque Paradiso e l’azienda vitivinicola Grandi & Gabana. Su questo Marcello Gabana stava intensificando il proprio impegno con una presenza in Lombardia, in Emilia, in Friuli e a Livorno. Ed erano pronte altre acquisizioni come dichiarato dal fondatore della Gabeca.
Un “impero” che, come racconta Brescia Oggi in un recente articolo, nel 2008 ha “un valore della produzione consolidato vicino ai 63 milioni di euro (di questi 25 nell’immobiliare), investimenti per oltre 6 mln, un risultato netto di poco inferiore al milione e un ulteriore rafforzamento del patrimonio netto prossimo ai 234 milioni”.
L’impegno di Marcello Gabana era a tutto tondo e così aveva una forte presenza anche in alcuni consigli di amministrazione delle banche locali confermandosi azionista di «peso» nella Bai (Creval) e nella Banca Santa Giulia di Chiari. Fino a un anno fa era stato anche amministratore delegato del museo Mille miglia di Brescia e aveva fondato anche una scuola di Yoga sempre nella città capoluogo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.