Natale al via: arriva il primo mercatino
Luci di Natale alla Rasa è il primo mercatino della stagione. Ma Babbo Natale può aspettare: perchè in Palude Brabbia è ancora autunno e le vacanze sono lontane

Luci di Natale alla Rasa
Per chi gioca d’anticipo, per chi ha già l’angoscia, per chi vuole evitate code e magari risparmiare il primo mercatino della stagione è alla Rasa. Un classico: bancarelle selezionate, grande suggestione, musica, castagne e vin brulè. Quasi un tuffo nel tempo che gli organizzatori promettono di farvi vivere anche se domenica pioverà. Alle 10 l’apertura della manifestazione. Per tutto il giorno bus navetta dai parcheggi della Motta Rossa. Per informazioni: Associazione ASAR Rasa di Varese, tel. 0332 212411.
Tornando ai nostri giorni, ovvero alla nebbia e alle foglie che cadono, per una bella immersione nell’autunno domenica andate in Palude Brabbia: alle 9.30 una breve presentazione e poi un’escursione guidata per ammirare gli stagni nella loro veste autunnale. Dalle 14.30 giochi per bambini e genitori e poi merenda con castagne per tutti. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria telefonando allo 0332/964028 o scrivendo all’indirizzo oasi.brabbia@lipu.it.
Sapori
Ancora castagne, ma innaffiate da vino novello e prodotti tipici, aspettano i buongustai questo fine settimana. A Cassano Magnago castagnata e vino (via Cinque Giornate, dalle 9 alle 19). Castagne anche a Malnate: domenica i volontari di SOS offriranno chili di caldarroste fumanti a tutta la cittadinanza, e il ricavato andrà a sostegno delle attività dell’associazione. Sul fronte dei prodotti tipici, la meta è la Città Giardino: nel centro storico il mercato insubrico dei produttori agricoli, in piazza Repubblica percorsi enogastronomici con specialità alimentari delle diverse regioni italiane, degustazione di prodotti tipici regionali di eccellenza, non reperibili nei normali canali di distribuzione.
Teatro, musica e letteratura
Per serate all’insegna della cultura vi segnaliamo a Gallarate il teatro, a Varese un appuntamento musicale d’eccezione e un incontro letterario del Festival del Racconto. Andando con ordine. Sabato sera al Teatro del Popolo c’è Montedidio di Erri de Luca, messo in scena dalla Compagnia Stabile del Teatro. La storia è quella di un ragazzino di 13 anni che, a Montedidio, un quartiere di Napoli, si ritrova in poco tempo a crescere per diventare uomo. Un racconto di formazione giocato sulla necessità del sogno e dell’utopia come ancore di salvezza e speranza. Spostandosi a Varese, alle 18 a Villa Recalcati l’incontro con il narratore, critico e giornalista Alberto Arbasino sul tema “Il mestiere di scrivere e raccontare storie”. L’evento sarà introdotto da Ermanno Paccagnini, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano, e vedrà la presentazione del Meridiano Mondandori di Arbasino, intitolato “Romanzi e racconti”. In serata (ore 20.30, Salone Estense) il primo appuntamento con la Stagione musicale comunale. Che si apre con un concerto-omaggio a Schumann affidato alla maestria di Francesco Piemontesi, classe 1983.
Due belle gite appena fuori porta, per gustare a pieno l’atmosfera autunnale a pochi passi da casa. A Sesto Calende è tempo di tartufo. Ci saranno anche dolci tipici, salami al barolo e al tartufo, formaggi d’alpeggio, confetture di cascina, grandi vini piemontesi e tante galuperie piemontesi. Ad Albavilla (Como) c’è la giornata del miele: una buona occasione per fare incetta di prodotti capaci di tenere alla larga raffreddori e malanni di stagione
Lupi, gatti, draghetti. Il mondo immaginario dei più piccoli sarà popolato dai personaggi più stravaganti questo fine settimana: il primo, in programma sabato alle 17 a Villa Benizzi Castellani di Azzate, fa parte del panorama di appuntamenti del Premio Chiara. Marco Bertarini, cantastorie, ci porterà in Cina, India, Kenya, Norvegia e Albania per mostrarci le differenze, e le somiglianze, tra culture differenti. Domenica triplo appuntamento: al Teatro Nuovo di Varese “Lupi, muri e marmellata”, metafora del mondo ignoto che ci circonda e invade, lasciandoci a volte impauriti senza forze e speranza e che allo stesso tempo ci racconta che possiamo noi stessi essere assedianti ed invasori, forti e coraggiosi. A Gallarate c’è la Compagnia Il Traghetto de L’Aquila con Luna sulla luna, uno dei tre spettacoli “sopravvissuti” al terremoto del 6 aprile 2009 che ha distrutto la sede della compagnia. Luna è una cantastorie che gira tutto il mondo con la sua chitarra e il suo carretto e come al solito si appresta a raccontare la sua nuova storia ma stavolta lo spettacolo viene interrotto perché c’è una missione da compiere! Luna incontrerà un mago buffo e pasticcione e un lupo gigante con i quali dovrà superare mille ostacoli. A Cardano al Campo c’è Il gatto con gli stivali, nella rielaborazione di Umberto Zanoletti e Andrea Cereda per attori e banda musicale.
Varese nelle opere degli artisti indipendenti, Varese nelle opere di artisti varesini del passato, Varese nella letteratura: è una mostra per la città e sulla città quella che l’Associazione Artisti Indipendenti di Varese inaugura sabato alle 17 a Villa Baragiola in via Caracciolo, 46 a Varese (orari: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30). Ingresso libero.
A Daverio i mostri di Vincent Berg invadono la Galleria Morotti:iIl grande fotografo presenta il ciclo di opere “De simmetria cerebri”, un lungo lavoro dalla natura reale all’immaginazione digitale
Tutta l’allegria della musica per fare del bene per i bambini: la Giornata Internazionale dell’Infanzia è all’insegna della solidarietà a Cardano, dove sabato sera si terrà uno speciale concerto di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione ASAMSI (Associazione studio atrofie muscolari spinali infantili) e del reparto di riabilitazione neuromuscolare dell’ospedale Nigrisoli di Bologna. Rock, ska, jazz e ritmi argentini si alterneranno sul palco della sala consiliare Sandro Pertini di via Verdi, sabato 14 novembre alle ore 21. Un concerto a più voci e a più stili, con giovani talenti musicali di tutto rispetto.
Prima della sfida di mezzogiorno tra Cimberio e Virtus, nel basket si gioca Robur-Legnano al Campus. Varese e Pro Patria sfidano Viareggio e Arezzo, la Von vola in Sicilia . Per tutti gli appuntamenti clicca qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.