Solanti: “Ambiente, possiamo fare ancora di più”
Ancora un riconoscimento a Samarate per la raccolta differenziata: il Comune infatti è stato premiato da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa nazionale Comuni Ricicloni 2009
Ancora un riconoscimento a Samarate per la raccolta differenziata: il Comune infatti è stato premiato da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa nazionale Comuni Ricicloni 2009 per il grado di differenziazione nella raccolta raggiunto nel 2008. Comuni Ricicloni è l’annuale classifica dei comuni con i migliori risultati in materia di gestione dei rifiuti. Quest’anno, per entrare nella classifica, i Comuni hanno dovuto centrare l’obiettivo del 40 per cento di raccolta differenziata. Per i Comuni del Nord sopra i 10.000 abitanti era necessario raggiungere il 45 per cento. Samarate, che da alcuni anni è entrata in questa speciale classifica con il 65 per cento di raccolta differenziata, si colloca al 33° posto nella graduatoria delle regioni del Nord Italia per i Comuni sopra i 15.000 abitanti ed è seconda, solo dopo Cassano Magnago , in quella provinciale. Tutto bene quindi? Secondo il primo cittadino samaratese Vittorio Solanti si può e si deve fare ancora meglio: « Se da una parte dobbiamo ringraziare i cittadini per il loro prezioso impegno assunto in favore della raccolta differenziata, segno di alto senso civico, dall’altra non possiamo ignorare il comportamento stupido e incivile da parte di qualcuno che, vanificando il pregevole risultato conseguito con lo sforzo di molti, causa problemi ambientali e igienico-sanitari, ma anche economici – spiega Solanti -. Mi riferisco al degrado ambientale generato dall’abbandono di rifiuti (di ogni tipo: domestici, ingombranti, residui da demolizioni, speciali, pericolosi, ecc…), nei nostri boschi e lungo le nostre strade o del conferimento della pattumiera di casa nei cestini dei rifiuti. Un malcostume che non accenna a diminuire. Rifiuti che a volte, con grande difficoltà, siamo tenuti a eliminare per questioni di igiene e di decoro pubblico, ma i cui costi, non dimentichiamolo, ricadono su tutta la nostra collettività. Ricordo che con un minimo impegno e col rispetto di poche precise e semplici regole, la nostra città può risultare più pulita, a beneficio di tutta la comunità. E’ un obiettivo che deve essere condiviso da tutti per poter essere raggiunto e che richiede responsabilità e collaborazione. Per questo è necessario l’impegno dei cittadini, tutti nessuno escluso, non solo a differenziare sempre e di più e conferire i rifiuti in modo corretto, ma soprattutto a non abbandonarli».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.