Su Youtube un viaggio nel reattore del Ccr
Immagini e filmati amatoriali raccontano il "periodo nucleare" del centro di ricerca: dalla fine degli anni Cinquanta al 1973
È il 1957, i bulldozzer sono in azione preparare il terreno dove sorgerà il primo reattore d’Italia. Il luogo scelto dal Comitato nazionale per le ricerche nucleari è proprio Ispra. Le immagini e i filmati mostrano le macchine e i lavoratori all’opera, lo scenario è quello di un territorio semplice e spoglio dove gli abitanti, lasciata la guerra alle spalle, osservano i primi passi di quello che sarà un cambiamento epocale. La storia del reattore Ispra 1 e del Centro di Ricerca associato è raccontata in un lungo documentario, diffuso su YouTube e sul sito ufficiale del Jrc, che raccoglie fotografie e filmati amatoriali e ricostruisce un’epoca che va dalla fine degli anni Cinquanta all’abbandono del nucleare nel 1973.
Il reattore e il centro di ricerca furono costruiti negli anni 1957-1959 dall’allora Comitato Nazionale per la Ricerca Nazionale (CNRN), successivamente cambiato in Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (CNEN). Secondo l’accordo ratificato dal Parlamento italiano il 1 agosto 1960 (legge 906), il Centro di Ispra passò sotto la direzione e l’amministrazione dell’Euratom l’1 marzo 1961, ad esclusione del Reattore Ispra 1, che fino al 1 marzo 1963 fu gestito dal CNEN. Del tipo statunitense CP5 e destinato alla ricerca, il reattore funzionò fino al 1973.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.