Un impianto sul tetto della scuola per illuminare l’MB 339
La tipologia di impianto che si è deciso di installare è stata quella relativa all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici
L’impianto fotovoltaico che è stato realizzato sulla copertura della palestra dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “A.Ponti” di Gallarate ha avuto come scopo principale quello di illuminare l’aeromobile MB 339 con la funzionalità di Gate Guardian donato all’istituto nel 2004 dall’Aeronautica Militare.
La tipologia di impianto che si è deciso di installare è stata quella relativa all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici. L’impianto fotovoltaico analizzato è della tipologia “Stand Alone”, che tradotto letteralmente dall’inglese significa che l’impianto è in grado di sostenersi in modo autonomo.
Gli elementi fondamentali che caratterizzano questo impianto sono i pannelli fotovoltaici che durante le ore di sole sono in grado di ricaricare la batteria, tramite un consenso e controllo che viene svolto dal regolatore di carica. Durante le ora serali il regolatore non ricevendo più un segnale in tensione da parte dei pannelli fotovoltaici dà il consenso alla batteria (accumulatore) di entrare in funzione alimentando in modo autonomo le tre lampade che sono state fissate a prua dell’aeromobile. Si può affermare che l’anima dell’impianto fotovoltaico stand alone è il regolatore di carica che durante il giorno opera in modo continuo per monitorare la situazione di carica dell’accumulatore e poi controlla il consumo energetico delle lampade durante il loro normale funzionamento serale.
Si è deciso di optare per questa tipologia di impianto perché così facendo i consumi energetici vengono abbattuti, anche grazie al fatto che l’intero impianto funziona in corrente continua. Le lampade utilizzate, a basso consumo energetico, permettono così di avere un ottimo risultato visivo che perdura nel tempo a causa dei loro ridotti consumi.
L’impianto sopra descritto ha una valenza di tipo tecnico didattico, dato che il tutto è stato realizzato dagli studenti delle classi terze e quarte delle specializzazioni di elettrotecnica ed automazione e costruzioni aeronautiche, con la supervisione e la direzione dei docenti (Creta e Grassano). Un secondo valore aggiunto è quello dato dal fatto che questo tipo di attività rientra all’interno di un progetto europeo denominato EGS (Energy Educational Governance Schools) che vede l’ISIS Ponti impegnato in un ampio progetto europeo dedicato all’educazione al risparmio energetico che coinvolge 13 scuole di nove diversi Paesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.