Una delegazione dal Congo in visita in Comune
Il liceo Aiti di Aru (provincia di Ituri) ha da tempo un proficuo rapporto con l'ITC Tosi grazie ad una ex allieva dell'istituto bustese, bocconiana, fattasi suora e che ora insegna nel Paese africano
Il sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli ha accolto oggi una piccola delegazione di studenti e insegnanti del liceo Aiti di Aru, nella Repubblica Democratica del Congo, ex Zaire, mostrando la sala consiliare, l’ufficio del primo cittadino, il Tempio Civico e soffermandosi per le foto di rito e un’accoglienza tutta sorrisi e battute alla sua maniera, non certo "paludata e istituzionale".
La delegazione è ospite in questi giorni dell’ITC Tosi, che prosegue così le sue attività di internazionalizzazione "a tutto campo", più volte premiate e riconosciute anche dal Ministero. Dietro la visita, attesa d aun anno, c’è un lungo rapporto di amicizia con donazioni, raccolte di fondi, adozioni a distanza. A fare da insdispensabile trait d’union e da motore primo di questo filo teso tra Busto Arsizio e gli altopiani africani è un’ex-allieva del Tosi, Daniela Balzarotti, diplomatasi nel 1992, laureatasi poi all’Università Bocconi di Milano e ora suora Canossiana, che, al liceo Aiti, insegna economia. È stata lei, ricorda il dirigente scolastico Benedetto Di Rienzo, a dare il la all’iniziativa scrivendo alla sua ex scuola e avviando un dialogo che prosegue ancora oggi, tra mille difficoltà per lo stato dell’area.
Obiettivo di questa visita è mettere a confronto i sistemi didattici congolesi con lo stile educativo dell’Itc Tosi e, nello stesso tempo, sensibilizzare la comunità scolastica sui problemi del paese.
Le due settimane che attendono la delegazione saranno ricche di impegni: oltre alle lezioni a scuola e alla vita in famiglia per i rappresentanti del Liceo Aiti sarà l’occasione per scoprire alcuni angoli del Bel Paese, Busto, Milano, Como, i laghi, e infine, Roma in udienza dal Papa a San Pietro (martedì e mercoledì). Giovedì prossimo il rientro, si spera più semplice del complicato viaggio d’andata via Entebbe-Addis Abeba-Dubai.
Sarà un’esperienza forte per gli studenti e i docenti del Tosi, che come sottolinea Di Rienzo si stanno attivando sia per ricambiare in un futuro prossimo la visita, in un’ottica di volontariato attivo, sia per dimostrare in modo concreto la propria solidarietà ai partner congolesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.