Alluvioni, neve e caldo tropicale: il meteo del 2009
Grandi precipitazioni, neve e un'estate caldissima: il Centro Geofisico tira le somme dell'anno meteorologico
Tanto caldo, pioggia e neve. L’anno 2009, dal punto di vista meteorologico, è stato l’ennesimo anno dei record per la provincia di Varese. A spiegarcelo è la sintesi metereologica del 2009, redatta con la consueta puntualità dal Centro Geofisico Prealpino (qui potete scaricare la versione integrale).
In questi 12 mesi le piogge sono risultate particolarmente abbondanti rispetto agli anni precedenti, con un totale a Varese di ben 2097 mm. Dalla banca dati meteorologica degli ultimi 44 anni del Centro Geofisico risulta infatti che la pioggia che cade a Varese mediamente in un anno ammonti a 1540 mm (periodo 1966-2009), e dunque nel 2009 si è registrato un eccesso di ben 557 mm. Non è tuttavia un valore record: il 2009 si posiziona solo al quinto posto degli anni più piovosi dopo 2002, 2000, 1979, 1977.
Nella pioggia di luglio è stato notevole il contributo del nubifragio del 15 che ha portato a Varese 150 mm e fino a 180 mm in Val Ceresio. Il fiume Olona è straripato rapidamente a Varese, insieme al torrente Vellone. Un secondo nubifragio si è poi abbattuto su Luino spostandosi verso Lugano il giorno 17 luglio.
I temporali registrati nel 2009 nella stazione di Varese del CGP sono stati 34, in leggero aumento rispetto alla media di 29 eventi per anno. Diversi temporali sono stati particolarmente violenti, a confermare l’aumento della frequenza di precipitazioni brevi ma intense.
L’inverno 2008/2009 è stato anche piuttosto nevoso, tanto da ricordare per andamento climatico gli inverni antecedenti al 1985, quando si cominciò a registrare un brusco calo della neve sia in città che in montagna.
Ma è stato un anno caldo o freddo? A Varese la temperatura media dell’anno meteorologico 2009 è stata di 13.9 gradi e il 2009 si posiziona al secondo posto degli anni più caldi dopo il 2003 e davanti al 2007, 1994 e 2006. Si conferma quindi la tendenza al riscaldamento di 0.43 gradi ogni 10 anni. Una tendenza, tra l’altro, sempre più evidente anche a livello globale. Come afferma Paolo Valisa, esperto del Centro Geofisico: «C’è da riflettere…o forse, ancora meglio, cominciare ad agire».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.