ConcorsOrientagiovani: studenti si misurano con la cultura di impresa

Entro sabato 19 dicembre andranno consegnate le richieste di iscrizione a concorso indetto da Univa e Usp per stimolare gli studenti ad approfondire la cultura d'impresa

Dopo le lezioni nelle imprese e il convegno all’Università LIUC ora l’iniziativa dell’Unione Industriali e dell’Ufficio Scolastico Provinciale per avvicinare i ragazzi al mondo dell’industria entra nel pratico con la prova sul campo Orientagiovani. Si tratta di un concorso che vede gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori che collaboreranno con le imprese per realizzare progetti inerenti il lavoro e la cultura d’impresa
 
Incentivare   la realizzazione, da parte degli studenti, di progetti riguardanti il lavoro e la cultura d’impresa, con attività di ricerca e analisi. Fornendo, allo stesso tempo ai ragazzi, informazioni utili per una consapevole scelta di studio e lavoro. È con queste finalità che prende il via la terza edizione del ConcorsOrientagiovani, un’iniziativa che si inserisce nel più ampio quadro dell’Orientagiovani 2009, organizzato dall’Unione degli Industriali   della  Provincia di Varese, insieme all’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, per avvicinare i giovani al mondo dell’industria.
Il concorso è aperto ai progetti degli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del Varesotto. Siano esse private o pubbliche. Siano esse licei, istituti tecnici, o istituti   professionali.   Diversi, infatti, gli ambiti disciplinari su cui potranno spaziare i lavori: mercati, prodotti e servizi;   produzione, processi e qualità; amministrazione e gestione d’impresa; sistemi informativi; marketing e comunicazione; sicurezza sul lavoro;  ambiente; storia industriale; risorse umane e interculturalità; sociologia e psicologia del lavoro.
Al concorso i ragazzi potranno partecipare con progetti portati avanti singolarmente o in squadre di un massimo di sei componenti. L’importante è che i lavori siano seguiti da un professore che faccia da tutor. Non solo.
Costituirà un punto in più sull’esame finale dei progetti presentati la collaborazione con un’impresa associata all’Unione Industriali che farà da tramite.
Gli elaborati saranno poi esaminati da un Comitato Tecnico Scientifico che sarà composto dai rappresentanti degli enti promotori del concorso: l’Unione Industriali, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Università LIUC.
I   criteri   di   valutazione   si baseranno, per esempio, sul rigore metodologico, sull’originalità dei contenuti, sulla possibilità di ricaduta didattica. In palio, oltre a corsi di lingua inglese e ai buoni per l’acquisto di libri o testi scolastici, c’è anche, infatti, la possibilità di ottenere dei riconoscimenti in termini di “crediti formativi” perl’Esame di Stato di Maturità e per al futura carriera universitaria.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire all’Unione Industriali entro   sabato   19 dicembre 2009. Per la presentazione dei progetti definitivi, invece, ci sarà tempo fino a sabato 27 marzo 2010.
L’obiettivo del ConcorsOrientagiovani 2009 è di andare oltre i già buoni  risultati della precedente edizione che ha coinvolto 64 studenti della provincia. Un obiettivo a portata di mano visto che, alla sola lezione tenuta dal professore Massimiliano Serati dell’Università LIUC per dare consigli sull’impostazione che dovranno avere i progetti, hanno partecipato già una cinquantina ragazzi accompagnati da più di una decina di professori di 5 istituti diversi. Un momento di confronto con gli organizzatori e con i ragazzi delle due squadre che hanno vinto a pari merito il concorso del 2008:   Bontorin   Michele,   Moscheni Daniele, Rigaldo Simone, Venezia Alessandro dell’ITIS “Facchinetti” di Busto Arsizio e Brugnoni Fabio, Ciccarino Carlo Alberto, Esposito Dario, Ferrieri Roberto, Sili Federico dell’ISIS di Varese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.