La diga è una realtà: ora l’Olona fa meno paura
Una “grande opera” che regala la tranquillità a tutto il territorio lungo il fiume, non solo in provincia di Varese, ma anche nell’Altomilanese. Cinque anni di lavoro e 25 milioni la spesa
«Un’opera da portare ad esempio: c’è una parte del Paese, e non lo dico in senso geografico, che funziona, che utilizza al meglio i soldi dei cittadini». Grande orgoglio nelle parole del presidente della Provincia Dario Galli, per l’inaugurazione della diga sull’Olona a Gurone, realizzata nel rispetto dei tempi e dei costi. Una “grande opera” che regala la tranquillità a tutto il territorio lungo il fiume, non solo in provincia di Varese, ma anche nell’Altomilanese, dove il fiume attraversa zone molto urbanizzate e industrializzate: nei momenti delle piene, a volte assai repentine, la diga si chiuderà in modo automatico riducendo la portata del fiume e trattenendo le masse d’acqua nell’ampio invaso creato con la realizzazione di nuovi argini, anche a protezione del piccolo borgo dei Mulini di Gurone
Cinque anni e poco più di lavori, dalla posa della prima pietra il 23 settembre del 2004
all’inaugurazione di oggi, per realizzare un’opera che il territorio attendeva da decenni, chiesta per la prima volta negli anni ottanta dal Magistrato del Po e dall’Autorità di Bacino. 25 milioni di euro, di cui 8 stanziati dallo Stato e i restanti dalla Provincia. «È un’opera che più di tutte racchiude l’impegno amministrativa della provincia» ha spiegato Dario Galli, ringraziando le imprese, i lavoratori, tutti i tecnici e i funzionari dell’ente impegnati, tra cui l’ingegner Susanna Capogna, dirigente dell’assessorato all’Ambiente, e il progettista Fulvio Bernabei.
![Inaugurata la diga sull'Olona](https://www3.varesenews.it/immagini_articoli/200912/p1080198.jpg)
La diga è dotata di tre diverse paratie automatiche, che si abbassano in caso di piena straordinaria: «L’invaso creato dalla diga – ha spiegato l’assessore alla tutela ambientale Luca Marsico – è in grado di accogliere un massimo di 1 milione e mezzo di metri cubi d’acqua, su una superficie di 40 ettari». La portata del corso d’acqua (che può raggiungere i 118 metri cubi al secondo) può essere limitata a valori inferiori ai 30 mc/s. L’impegnativo intervento – con ben due inverni di lavori all’interno dell’alveo fluviale – comprende anche una parte non visibile, il consolidamento del letto e delle sponde attuato con migliaia di pali in calcestruzzo infissi nel terreno. «Tra i motivi d’orgoglio, oltre alla ottima collaborazione tra le imprese, c’è il fatto che non si sia registrato neppure un incidente sul lavoro», conclude l’ingegner Capogna. Capofila nella realizzazione dell’intervento l’impresa Trevi, specializzata proprio in opere sui corsi d’acqua.
Sono intervenuti anche i consiglieri regionali Luciana Ruffinelli, Giuseppe Adamoli e Stefano Tosi e i parlamentari Marco Reguzzoni e Daniele Marantelli.
«È stato usato il doppio del calcestruzzo impiegato per costruire il Pirellone – ha spiegato l’ex presidente della Provincia Reguzzoni, che posò la prima pietra -. Ma la maggior parte non si vede, perché sta sottoterra: questa non è un’opera elettorale. Ma è grazie ad opere come queste che la Lombardia è il motore economico dell’Italia e rimane nello stesso tempo un territorio bello da abitare». «Una giornata storica, lo dico da imprenditore alluvionato più volte» commenta il presidente dell’Associazione Tutela Valle Olona Attilio Tronconi. L’opera salvaguarderà i comuni lungo l’Olona da future piene, evitando milioni di euro di danni per le attività produttive collocate accanto al fiume. «Le imprese hanno voluto e sostenuto fin dall’inizio quest’opera», ha sottolineato il direttore dell’Unione Industriali Vittorio Gandini.
![La diga di Gurone impedirà le alluvioni dell'Olona](https://www3.varesenews.it/immagini_articoli/200912/p1080266.jpg)
La condivisione dell’importanza del progetto da parte degli enti locali è stata fondamentale per realizzare l’opera, che sorge sul territorio del Comune di Malnate: «Siamo orgogliosi – ha detto il vicesindaco Mauro Barel – di aver messo un pezzo del nostro territorio a disposizione dell’intera la provincia». Anche se i benefici riguardano anche Legnano e l’intero altomilanese. «Un’opera – commenta Daniele Marantelli – resa possibile dal consenso di molte istituzioni, dall’impegno condiviso per un obiettivo comune da numerose amministrazioni succedutesi nel tempo, anche di colori politici diversi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.