Nuovi coordinamento dei parchi, Bertani presidente per la Lombardia
Milena Bertani è il nuovo Presidente del Coordinamento Lombardo della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali Europarc Italia
Milena Bertani è il nuovo Presidente del Coordinamento Lombardo della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali Europarc Italia. La presidente del Parco del Ticino è stata nominata il 25 novembre scorso durante la riunione dei Presidenti delle Aree Protette aderenti a Ferderparchi.
Il nuovo Coordinamento è costituito dal Presidente, Milena Bertani, e da una Giunta esecutiva di cui fanno parte i Presidenti del Parco Nazionale dello Stelvio e dei Parchi Regionali Lombardi Adda Nord, Campo dei Fiori, Mincio, Nord Milano, Oglio Sud, Orobie- Valtellinesi e Serio.
Oltre al Presidente e alla Giunta esecutiva, il Coordinamento di Federparchi è costituito anche dal Consiglio Direttivo che sarà nominato il prossimo 19 dicembre, al quale afferiranno i Presidenti dei Parchi regionali, dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, delle Riserve Naturali.
Federparchi opera per promuovere la creazione dei sistemi regionali, del sistema nazionale e di quello europeo delle aree protette in sintonia con le Istituzioni pubbliche e con la rete dei Geoparchi e di Fedenatur. Con le modifiche statutarie approvate in occasione dell’ultimo congresso tenuto a Roma nel gennaio di quest’anno e con le nuove proposte integrative di prossima approvazione Federparchi ispirerà la sua azione “ai criteri di sussidiarietà e federalismo”. In questo nuovo contesto assumono rilievo e valore i coordinamenti regionali delle aree protette quali attori principali del governo delle politiche ambientali che finalmente – in una visione nazionale – proporranno azioni di sistema atte a rafforzarne la rete.
“Saranno molti gli impegni ai quali dovremo far fronte nei primi mesi dell’anno – spiega la Presidente Milena Bertani-. Il primo sarà la predisposizione di un documento da sottoporre ai candidati alla carica di governatore della Regione Lombardia nel quale indicheremo le azioni prioritarie e strategiche per rilanciare il ruolo dei Parchi Lombardi nel contesto nazionale.
Il secondo impegno sarà quello di costituire un coordinamento permanente di tutte le aree protette che afferiscono al sistema del Bacino del Po per individuare politiche comuni coerenti con il tema di Expo 2015 ”Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Agricoltura, Acqua e Turismo sostenibile saranno le nostre parole chiave per declinare azioni di sistema.
Infine il 2010 è stato proclamato dall’Onu Anno Internazionale della Biodiversità: è nostra intenzione promuovere eventi per raccontare quanto abbiamo fatto per ridurre o arrestare la perdita di biodiversità nelle nostre aree, ricostituendo ecosistemi ormai compromessi. In trent’anni della nostra storia abbiamo piantato cinque milioni di alberi nei territori di nostra competenza, riqualificando importanti tratti di paesaggio. Il dato è ancora più sorprendente se si considera che questo imponente lavoro ha riguardato per lo più i parchi di cintura urbana della città di Milano”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.