Nuovo orario dei treni, molte le novità

Un totale di 249 nuove corse sulla rete ferroviaria lombarda, 56 con le Nord e 193 sulla rete FS; cinque nuove stazioni; due nuove linee suburbane intorno al capoluogo

Molte le novità che riguarderanno i pendolari con l’entrata in servizio dal 13 dicembre dei nuovi orari di Trenitalia e delle LeNORD. I due rami d’azienda, adibiti al trasporto passeggeri locale, di Ferrovie dello Stato e FNM entrati lo scorso 15 novembre in TLN, la nuova società per il trasporto pubblico lombardo costituitasi lo scorso 4 agosto.

Sono 176 le nuove corse, che si aggiungono alle 43 attivate a settembre e alle 30 attivate a ottobre per un totale di 249 nuove corse, di cui 56 a cura di LeNORD e 193 a cura di Trenitalia.
Quattro le nuove stazioni in cui è stato attivato il servizio sul ramo Trenitalia ( Pozzuolo Martesana sulla linea Milano-Treviglio, Albairate Vermezzo e Cesano Boscone sulla Milano-Mortara, Levata sulla Mantova-Suzzara-Modena) che si aggiungono alla nuova stazione di Ferno (Ramo LeNORD) attivata ad ottobre.
Due le nuove tratte servite dalle linee S (Milano- Treviglio e Milano- Lodi) e due nuove linee suburbane (S8 e S11).
Complessivamente il servizio ferroviario regionale collega oggi 427 stazioni per un totale di 1900 km di linee ferroviarie, servendo circa 500 mila viaggiatori al giorno pari a circa 3,8 miliardi di passeggeri annui.

Regione Lombardia ha investito complessivamente 78,5 milioni di euro in più per il contratto di Trenitalia (il valore complessivo passa da 188,5 a 267 milioni di euro), 11,9 milioni di euro in più per quello di LeNORD( il valore passa da 65 a 76,9 milioni di euro) a cui vanno ad aggiungersi i 75 milioni nel triennio 2009-2011 (25 milioni all’anno) stanziati dal Governo Nazionale per potenziare i servizi della nuova società.

In Lombardia nel corso degli anni inoltre sono stati investiti altri 800 milioni di euro per l’acquisto di 105 nuovi treni e circa 2 miliardi di euro in lavori sulla rete ferroviaria.

Le novità sul ramo LeNORD

Linea S1 Milano– Saronno- Lodi
Prolungamento della linea S1 da Saronno fino a Lodi.
Viene così a costituirsi attraverso il passante un collegamento diretto per 32 corse complessive al giorno, dalle 9 alle 17. Avvio progressivo del servizio nelle ore di punta dal 2010.

Le novità di TRENITALIA

Quadrante Est
Con il cambio orario di dicembre 2009 e l’avvio del progetto Lombardia Est le linee afferenti al nodo di Treviglio vedranno il completamento del processo di trasformazione degli orari in sistemi cadenzati tali da permettere ai viaggiatori, in arrivo o in partenza da Treviglio, di trovare corrispondenze verso Milano, Cremona e Brescia/Venezia.
In sintesi, la linea Suburbana S5 (Varese–Gallarate-Pioltello) sarà prolungata fino a Treviglio (sistema semiorario) e i treni suburbani della linea S6 (Novara-Milano) saranno prolungati a Treviglio solo in fascia di punta al mattino e al pomeriggio. Queste modifiche garantiranno un servizio ogni 15 minuti da Treviglio a Milano. Sarà, inoltre, attivata la nuova fermata viaggiatori di Pozzuolo Martesana nella quale effettueranno fermata tutti i treni delle linee Suburbane.

Il sistema Milano e Bergamo sarà velocizzato di circa 15 minuti (fermate viaggiatori a Verdello, Pioltello e Lambrate) e potenziato con 4 nuove coppie. I treni saranno attestati nella stazione di Milano Centrale, a parte i treni di rinforzo nelle ore di punta che saranno attestati a Milano Garibaldi e fermeranno anche a Villapizzone.
Il sistema di navette tra Treviglio e Bergamo sarà completato con 17 coppie di treni cadenzati e simmetrici che effettueranno fermate in tutte le stazioni e con arrivo e partenza a Treviglio tali da garantire il proseguimento del viaggio in tutte le direzioni.

Il sistema Milano-Brescia sarà velocizzato di circa 13 minuti e nel tratto Treviglio-Milano i treni non fermeranno più nelle stazioni intermedie fino a Pioltello (le stazioni di Vignate, Melzo, Trecella e Cassano D’Adda saranno servite dalle linee suburbane). Alcuni treni saranno, inoltre, prolungati fino a Sesto San Giovanni.

Quadrante Sud
Sarà riaperta all’esercizio commerciale la linea Brescia-Piadena-Parma (interrotta per lavori infrastrutturali) e il servizio sarà prolungato fino a Parma (25 treni). Sarà istituita inoltre una coppia aggiuntiva di treni tra Piadena e Parma.
Nella fascia di morbida, dalle 9.00 alle 17.00 saranno realizzati i prolungamenti della linea S1 da Saronno a Lodi. Tutti i treni regionali Milano- Piacenza della medesima fascia verranno velocizzati togliendo le fermate tra Lodi e Milano (su Milano Rogoredo la media è di 12 minuti in meno).
Alcuni treni della direttrice Milano–Mantova, in fascia di morbida, modificheranno l’orario di partenza da Milano al minuto 20 (con lievi diminuzioni di percorrenza nell’ordine dei 3 minuti).

Quadrante Ovest
Tutti i treni del sistema della linea suburbana S6 (Novara-Pioltello-Treviglio) effettueranno fermata viaggiatori nella stazione di Pregnana Milanese (fino ad oggi servita da un treno all’ora) che vedrà quindi il completamento del servizio semiorario.
I treni del sistema Milano–Mortara effettueranno fermate viaggiatori alternate nelle nuove stazioni di Albairate Vermezzo e Cesano Boscone con la creazione di un sistema biorario per le rispettive utenze.
Per consentire i lavori infrastrutturali per il raddoppio della linea la tratta tra Varese e Porto Ceresio sarà interrotta (per circa due anni) e tutti i treni saranno sostituiti da autobus con cadenza oraria e rinforzi alla mezz’ora in fascia di punta. Per permettere l’arrivo a Varese in modo tale da favorire il proseguimento del viaggio verso Milano gli autobus partiranno con un anticipo di 30 minuto rispetto alla partenza degli attuali treni.

Quadrante Nord
Saranno attivate tre coppie aggiuntive di treni Suburbani S9 (Seregno -Milano S.Cristoforo) tra le 9.30 e le 11.30. Gli utenti della linea Suburbana Milano-Chiasso avranno a disposizione tre nuovi treni tra Milano e Chiasso e un treno tra Milano e Como San Giovanni (in particolare un nuovo treno partirà alle 8.06 da Chiasso diretto a Milano Centrale e la coppia di treni 10839-10840 modificherà l’attestamento e la partenza da Milano Centrale).
Sulla linea Colico-Chiavenna sarà attivata una coppia di treni aggiuntivi (partenza da Chiavenna alle 7.02 con arrivo a Colico 7.38; partenza da Colico alle 21.12 e arrivo a Chiavenna 21.42).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.