Quando l’intolleranza si squaglia come cioccolato al sole

E' stato premiato da un “tutto esaurito” il secondo appuntamento di “Cioccolata con l'autore”, la rassegna – chiacchierata letteraria nell'ambito di Ciock & Va. Protagonista Massimo Minella e il suo principe di Cioccolato

L'incontro di cioccolata con l'autoreParlare di diversità come valore partendo da un principe fondente che rischia di squagliarsi è un modo decisamente dolce per affrontare un argomento spinoso.
Ed è stato premiato da un “tutto esaurito” il secondo appuntamento di “Cioccolata con l’autore”, la rassegna – chiacchierata letteraria nell’ambito di Ciock & Va. A, raccontarlo del resto, c’era l’autore Massimo Minella in vena di confessioni: come il fatto che il nome del cattivo è quello del primo fidanzatino della figlia sedicenne, che non gli piaceva tanto e di cui si è “vendicato” così. O che i primi “correttori di bozze” dei suoi libri – Minella, giornalista economico “di stanza” alla redazione genovese di Repubblica, è ormai al suo settimo libro per bambini – ci sono intere classi elementari e medie, chiamate a giudicare “in progress” la sua opera, chiedendo loro se è noioso o perfettibile.

Massimo Minella e il principe di cioccolato«Un lavoro che per quest’ultimo libro è stato per certi versi soprendente: io pensavo di puntare sulla storia e tenere più sfumato l’argomento più “pesante”– spiega Minella –  Ma i ragazzi mi hanno sollecitato, al contrario, a rendere certi argomenti più chiari». Chiari ma golosi, tanto che hanno valso a Minella e al suo “Principe di Cioccolato” l’Eurochocolate Award a Perugia. D’altra parte, una famiglia reale dove convivano principi di cioccolato fondente, regine madri di cioccolato bianco e figli di nocciolato fa venire l’acquolina in bocca. Mentre si ragiona di tolleranza, anche a Varese.

Quello con Minella è stato il secondo appuntamento di cioccolata con l’autore, dopo quello con Simone Perotti. L’appuntamento di lunedì 7 dicembre, sempre alle 17, ci aiuterà a scoprire perchè, dal punto di vista medico, ci piace il cioccolato e come questa bevanda è diventata mitica nei secoli. A spiegarlo ci sarà un’ esponente della casa editrice Spirali, Francesca Bruni: che presenterà il libro a cura di Giuseppe Nisticò, Cioccolato e Piacere da loro pubblicato. L’ultimo appuntamento martedì 8 è invece con Varese: la Varese noir di Paolo Franchini, giovane autore varesino doc, con cui parleremo del suo ultimo libro, Soprattutto la notte.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.

FW Logo