“Rush” finale per l’accoglienza dei ragazzi venuti dall’Ucraina
Aubam raccoglierà entro domani sera le adesioni per l'affido temporaneo dei giovanissimi delle aree interessate dal disastro di Chernobyl che come ogni anno vengono ospitati nella nostra zona
Si chiude domani sera, venerdì 11, la "finestra" temporale per rivolgersi ad Aubam in vista dell’affido temporaneo (per cinque settimane) di un bimbo o ragazzo ucraino delle zone colpite dall’incidente di Chernobyl del 1986.
Aubam già dagli anni Novanta aiuta i giovanissimi dell’Est accogliendoli in Italia per un soggiorno che, oltre a giovare loro dal punto di vista della salute, "decontaminandoli" da ogni traccia di elementi radioattivi (ancora fortemente presenti in patria), crea un "ponte" affettivo tra i due Paesi. La richiesta in Ucraina è alta; l’offerta delle famiglie bustocche, modesta, ma c’è. Solo all’incirca una domanda su dieci di quelle che provengono dal Paese slavo riesce ad essere soddisfatta.
In tanto Aubam sarà presente questa sera, giovedì 10 dicembre, e domani venerdì 11, dalle 21 alle 22,45 presso la Chiesa del Redentore di via Rodari a Busto Arsizio per raccogliere i moduli compilati dalle famiglie interessate ad ospitare i ragazzi.
Si ricorda inoltre, per chi volesse contribuire in altro modo alle attività, aiutando economicamente Aubam e le famiglie che apriranno le porte delle loro case, sabato 12 dicembre alle ore 21 al Cinema Teatro Lux di piazza San Donato a Sacconago è in programma uno spettacolo teatrale ad offerta libera, "Nessuno è perfetto", con la compagnia degli Attori per Caso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.