Un premio speciale per le aziende “buone”
Ufficialmente lanciata anche a Varese l’ottava edizione del Sodalitas Social Award, assegnato ogni anno alle iniziative di responsabilità sociale realizzate da aziende e organizzazioni pubbliche
E’ stata ufficialmente lanciata anche a Varese da Ugo Castellano, consigliere delegato della Fondazione Sodalitas, l’ottava edizione del Sodalitas Social Award, il premio nazionale assegnato ogni anno alle iniziative di responsabilità sociale più significative realizzate da aziende e organizzazioni pubbliche. Con lui e con Carlo Manzoni il responsabile provinciale della associazione che “assolda” manager in pensione per promuovere “economia sociale”, sono state illustrate, nella sede dell’Unione Industriali varesina, le principali novità dell’edizione 2010, che punta non solo sulla responsabilità sociale delle imprese ma anche sulla loro attenzione all’ambiente.
Il premio
l’ottava edizione del Sodalitas Social Award, il più importante riconoscimento in Italia per la Responsabilità Sociale, promosso da Fondazione Sodalitas, vede come una delle novità più significative il Premio Speciale per la migliore iniziativa di Eco-Innovazione, che verrà assegnato alle imprese e alle organizzazioni territoriali che abbiano realizzato eco-innovazioni di qualsiasi natura, ad esempio nei settori della motorizzazione, delle energie alternative, dell’elettronica e delle sue applicazioni ai beni di consumo, alle telecomunicazioni, all’abbattimento delle emissioni di CO2 e alla riduzione del consumo dell’acqua.
Questa però non è l’unica voce del bando, che vede ben 7 categorie diverse in lizza: verranno premiati infatti il miglioro programma di responsabilità sociale rivolto alla valorizzazione del capitale umano e delle pari opportunità, la migliore iniziativa di sostenibilità, la miglior campagna di marketing sostenibile, la migliore iniziativa di responsabilità sociale realizzata da una PMI, e la migliore iniziativa di responsabilità sociale realizzata da un ente locale, istituzione pubblica o scolastica. Con oltre 1.200 progetti candidati da 600 aziende nelle sette edizioni passate, il Sodalitas Social Award è divenuto un punto di riferimento per la comunità sempre più ampia di imprese e persone interessata ai temi della responsabilità sociale e dello sviluppo sostenibile. Le candidature per l’8^ Edizione possono essere presentate entro il prossimo 31 gennaio 2010 compilando la scheda d’iscrizione da oggi scaricabile insieme al bando dal sito www.sodalitas.it. La partecipazione al Premio è gratuita.
L’analisi Eurisko
Sodalitas ha presentato negli uffici dell’Unione Industriali, che ha ospitato l’evento, anche una analisi realizzata da GFK Eurisko da cui emerge, tra le altre cose, che le imprese più sensibili dal punto di vista ambientale possono contare con una disponibilità e un’attenzione da parte dei consumatori in sensibile crescita rispetto al passato.
Ormai il grado di sensibilità degli italiani secondo la ricerca è infatti di 70 su cento, ed è in crescita anche il coinvolgimento personale nei confronti dei temi ambientali: le persone, cioè, si interessano sempre di più all’informazione su questi argomenti. Purtroppo, però, tale informazione dagli utenti è ancora giudicata decisamente insufficiente, sempre secondo la ricerca. A preoccupare, in particolare, sono cambiamenti climatici, inquinamento dell’aria e problema dello smaltimento dei rifiuti. Una azienda che abbia sensibilità nei confronti dell’ambiente dà più fiducia, anche se una buona fetta di intervistati è convinta che non sia una mossa sincera. In ogni caso l’attenzione dei consumatori – che in particolare sono consumatrici: la ricerca ha decretato infatti le donne percentualmente più disponibili a fare scelte ambientaliste – è in continua crescita, mentre gli intervistati sono più pessimisti sulla crescita dell’attenzione nelle aziende.
La testimonianza di chi ha vinto: BTicino
Mino Schianchi, direttore risorse umane della Bticino, ha presentato una testimonianza di partecipazione al Sodalitas Social Award con il progetto: “La responsabilità sociale
dell’impresa. BTicino: 28 anni all’insegna della diversità. Il progetto di collaborazione con la Provincia di Varese per l’inserimento al lavoro di persone diversamente abili."
Un progetto che è valso loro una menzione speciale nel 2006, con una iniziativa di inserimento lavorativo che l’azienda porta avanti dal 1981 in collaborazione con la Provincia all’interno dello stabilimento di Varese. E che prevede un periodo di formazione lavorativa per disabili di vario tipo, che imparano a “vivere l’azienda” e ad imparare il lavoro, mentre chi sta in azienda impara un tipo di relazione nuova, che aiuta anche le relazioni con i “normodotati”. Il risultato lo dicono i numeri: «Dall’87 abbiamo avuto 276 allievi, di cui 40 finora assunti in Bticino a cui vanno aggiunti i 220 assunti in altre aziende e strutture– spiega Schianchi – Questo ci fa capire che abbiamo investito in un progetto che ha decisamente una utilità sociale»
La testimonianza di chi partecipa all’Award di quest’anno: Whirpool
E’ stato Pierre Ley di Whirlpool Europe a presentare il progetto “Green Kitchen, la cucina ecosostenibile di domani”, con il quale la multinazionale con sede a Comerio (Va) parteciperà alla ottava edizione del Sodalitas Social Award. Il cuore del progetto Green Kitchen è l’integrazione tra elettrodomestici: quello che da singolo è uno spreco, in greenkitchen diventa una risorsa in più. Come il calore emesso dal frigorifero per ottenere il raffreddamento, ad esempio: che in greenkitchen diventa la prima fonte di riscaldamento dell’acqua della lavastoviglie. I risparmi ottenuti dai singoli elettrodomestici sono ulteriormente potenziati grazie ad un uso integrato disegnato per risparmiare acqua, calore ed energia. Una buona idea, finora a livello di prototipo, che sta raccogliendo premi su premi. E che anche i rappresentanti di Sodalitas che hanno ascoltato la prima presentazione hanno apprezzato vistosamente: sarà il prossimo premio varesino?
Fondazione Sodalitas
Fondazione Sodalitas, promossa da Assolombarda, è sostenuta da 74 imprese e può contare sull’apporto di 100 manager volontari (di cui 20 a Varese).
Due gli assi lungo i quali Fondazione Sodalitas opera per realizzare la propria mission: il trasferimento di cultura manageriale alle organizzazioni senza scopo di lucro e la promozione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Dal 1995 – anno della sua fondazione – a oggi Fondazione Sodalitas ha realizzato più di 1.000 interventi di consulenza manageriale pro bono a beneficio di oltre 400 organizzazioni nonprofit, ed è riconosciuta come organizzazione di riferimento in Italia per la diffusione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.