Unione Europea: il bilancio di un anno
Cos'ha fatto l'UE nel 2009 per i cittadini? Un annuario appena pubblicato dalla Commissione europea presenta alcune delle principali realizzazioni. Si parte dalla gestione della crisi e la preparazione del terreno per la ripresa
Cos’ha fatto l’Unione europea nel 2009 per i cittadini? Un annuario appena pubblicato dalla Commissione europea presenta alcune delle principali realizzazioni dell’ultimo anno, reso difficile soprattutto dalla crisi economica scoppiata nella seconda parte del 2008 e che non si è ancora conclusa.
I dieci aspetti più evidenziato dalla nuova giuda partono proprio dalla gestione della crisi e la preparazione del terreno per la ripresa. L’UE e i suoi 27 Stati hanno mobilitato enormi risorse finanziarie (oltre 300 miliardi) e normative (ad esempio, maggior flessibilità sugli aiuti di Stato) per rimettere in piedi l’economia e proteggere i cittadini. Una forte azione, basata sulle regole del mercato interno europeo, è stata svolta sul sistema bancario per offrire un trattamento equo ai loro clienti.
Sulle questioni di diretto interesse per i cittadini sono stati fatti diversi passi in avanti. Gli europei, ad esempio, possono tenersi in contatto per mezzo dei cellulari più facilmente e con meno spesa, grazie agli sforzi dell’UE per garantire costi e collegamenti meno onerosi: i prezzi degli sms sono infatti notevolmente calati nel corso dell’anno. L’UE ha anche adottato misure contro i siti web che non garantivano ai consumatori i diritti previsti dalla legislazione europea: le ultime misure, ad esempio, hanno riguardato le suonerie dei cellulari.
Un altro grande problema planetario che resta irrisolto è quello della fame nel mondo: lo strumento alimentare europeo ha contributo con un miliardo di euro nel 2009. E per quanto riguarda la salute dei cittadini europei, con l’iniziativa sui prodotti medicinali innovativi, dotata di 2 miliardi di euro, il settore industriale farmaceutico e quello accademico si sono uniti per garantire la rapida transizione dalla nuova scienza a nuovi prodotti medicinali e lottare contro la demenza.
Sul lato protezione dell’ambiente, mentre il negoziato sulla lotta ai cambiamenti climatici è nel vivo a Copenaghen, L’UE presenta le credenziali: le emissioni di CO2 sono state ridotte di 32 milioni di tonnellate nel 2009, il principale contributo a un mondo più pulito. Sono state anche introdotte nuove norme per ridurre gli inquinanti nocivi derivanti dal petrolio o dai pesticidi. Come mai in precedenza, i paesi dell’UE hanno agito tempestivamente e insieme per sostenersi l’un l’altro in occasione delle calamità naturali, inviando aiuti nelle aree colpite, come nel caso del terremoto in Abruzzo. Per la protezione degli animali, l’UE ha vietato l’immissione sul mercato di prodotti a base di foca e ha proposto un nuovo piano d’azione per tutelare gli squali.
La vicepresidente della Commissione europea Margot Wallström, responsabile delle relazioni istituzionali e della strategia della comunicazione, ha dichiarato: "Gli esempi proposti nell’annuario dimostrano chiaramente che l’UE ottiene risultati positivi e visibili nella nostra vita quotidiana come cittadini, consumatori e lavoratori".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.