1.2 I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Tutto quello che c'è da sapere sul Sistema Sanitario italiano e svizzero
1.2 I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)
- Definizione e tipologie
– Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro
– Assistenza distrettuale
– Assistenza ospedaliera
- Categorie di cittadini che usufruiscono di assistenza specifica
- Prestazioni escluse dai Lea
Definizione e tipologie
I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), la cui esistenza è stata stabilita nel 2001, sono una serie di servizi e prestazioni sanitarie, essenziali e di qualità, che lo Stato deve obbligatoriamente garantire ai cittadini, gratuitamente o in compartecipazione attraverso il pagamento del ticket sanitario.
Nei LEA rientrano tre tipi di assistenza, per un totale di oltre 5.700 prestazioni e servizi:
- assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro;
- assistenza distrettuale;
- assistenza ospedaliera.
Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro
In questa categoria rientrano le prestazioni erogate a tutela del singolo e della collettività in caso di rischi negli ambienti di vita e di lavoro, la sanità pubblica veterinaria, la tutela igienico-sanitaria degli alimenti, la prevenzione con vaccinazioni e diagnosi, il servizio medico-legale.
Assistenza distrettuale
In questa categoria rientrano attività e servizi diffusi sul territorio quali:
- assistenza sanitaria di base (il medico di base, il pediatra, la guardia medica etc.);
- assistenza farmaceutica (le farmacie disseminate nei territori);
- assistenza integrativa;
- assistenza ambulatoriale;
- assistenza protesica;
- assistenza ambulatoriale e domiciliare sui territori (per anziani, disabili, malati gravi);
- assistenza ambulatoriale e domiciliare alle strutture residenziali e semiresidenziali (per anziani, disabili, comunità terapeutiche, case famiglia e altro);
- assistenza termale;
- assistenza odontoiatrica (limitata però a determinate prestazioni e categorie di cittadini).
Assistenza ospedaliera
In questa categoria rientrano tutte quelle prestazioni e servizi sanitari offerti in ospedale: pronto soccorso, degenza ordinaria, day hospital, day surgery, riabilitazione, trasfusioni, trapianti di organi e tessuti e altro.
Categorie di cittadini che usufruiscono di assistenza specifica
Ci sono poi categorie speciali di cittadini che usufruiscono di un’assistenza specifica:
- invalidi;
- persone affette da malattie rare;
- persone affette da fibrosi cistica;
- nefropatici cronici in trattamento dialitico;
- persone affette da diabete mellito;
- persone affette dal Morbo di Hansen;
- cittadini residenti in Italia autorizzati alle cure all’estero.
Prestazioni escluse dai Lea
I LEA prevedono assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera. Escludono però una serie di prestazioni e servizi sanitari che non hanno come fine diretto la tutela dello stato di salute. Essi sono:
- interventi di chirurgia estetica;
- circoncisione rituale maschile;
- medicina non convenzionale;
- vaccinazioni per motivo di soggiorni all’estero;
- fisioterapia ambulatoriale per problemi di passaggio o non particolarmente rilevanti;
- certificazioni mediche per interesse privato (non sono incluse qui quelle per assenza dal lavoro, scuola, attività sportiva a scuola).
Queste prestazioni e servizi sono esclusi dai LEA per vari motivi: perché non direttamente connessi allo stato di salute di ogni singolo cittadino, perché non scientificamente provati come efficaci e necessari e/o perché dovuti a disabilità temporanee e non gravi.
Consulta l’indice della "Guida al sistema sanitario italiano e svizzero"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.