Ambiente, socialità e bellezza per la Luvinate del futuro
Al via il contributo di idee per la città pubblica e per la città degli eventi
Affollato incontro nei giorni scorsi presso il Centro Sociale di Luvinate. Su iniziativa dell’Amministrazione comunale si è svolto infatti il terzo incontro pubblico dedicato al nuovo Piano del Governo del Territorio.
Alla presenza del aindaco Silvano Calderato e dell’assessore all’Urbanistica Angelo De Amici è stato illustrato il “Documento di Piano”, lo strumento di governo frutto del lavoro del “confronto con la cittadinanza attraverso i due precedenti incontri pubblici, le categorie sociali, i professionisti” e “anche i giovani di Luvonrock che hanno dato il loro contributo di idee in diversi incontri organizzati dall’Amministrazione e che desideriamo ringraziare per il loro entusiasmo e la loro voglia di fare”.
«Obiettivo del Piano è far sì che il bello di Luvinate sia un valore da preservare anche per il futuro, da
consegnare alle prossime generazioni», han sottolineato i professionisti. Da qui alcune conseguenze operative: tutela e valorizzazione delle aree verdi, un modesto consumo di suolo, con un aumento previsto della popolazione fra il 7 e l’8%, un numero dunque modesto. Gli incrementi volumetrici attesi, che verranno puntualmente identificati nei successivi atti del Piano, saranno orientati al completamento del tessuto urbano consolidato ed al miglioramento dei servizi di comparto e della relativa mobilità.

Il “cuore” del progetto territoriale che caratterizza il Piano di Governo del Territorio è costituito dalla proposta di un nuovo spazio pubblico per Luvinate, spazio pubblico identificato nella “città pubblica” e “nella città degli eventi”: la prima corrisponde all’attuale polo scolastico, dei servizi comunali e della piazza, riconosciuti carenti e da valorizzare, per sostenere una maggiore sostenibilità dei servizi e una più evidente identità del paese; la seconda relativa all’area che va dal sagrato della Chiesa e che arriva fino al Parco del Sorriso, che ospita appunto episodi culturali o feste durante alcune giornate dell’anno.
Per la “città pubblica” si procederà nelle prossime settimane ad invitare un numero ristretto di professionisti per elaborare un’idea di riqualificazione dell’intera area su cui la cittadinanza avrà ancora una volta la possibilità di esprimersi. Tra questi progetti, atteso il confronto con la cittadinanza, l’amministrazione selezionerà quello che si riterrà più adeguato a rispondere alle esigenze della collettività e rilanciare la qualità di Luvinate. «Questo per tre motivi: coerenza, trasparenza e
concretezza. Coerenza perché era una promessa fatta in campagna elettorale. Trasparenza – sottolineano gli amministratori – perché il metodo scelto per la costruzione del PGT è quello del coinvolgimento e della partecipazione. È finito il tempo di chi pensava di imporre scelte calate dall’alto; noi invece stiamo ragionando sulla Luvinate del futuro a partire dalla gente. Infine –continuano gli amministratori- concretezza perché attraverso il coinvolgimento di questi professionisti i Luvinatesi potranno vedere e ragionare su come immaginare la nuova città pubblica ed insieme indirizzare noi amministratori nelle scelte che verranno poi recepite nel Piano».

Una sostanziale novità che si accompagna infine alle idee per migliorare la “città degli eventi”: un nuovo collegamento pedonale che passando da via Marconi raggiunga il Parco del Sorriso e il Sagrato, per unire in modo più efficace la parte sud del paese oltre che essere uno strumento di connessione in occasione di particolari eventi (feste o funerali) e infine una nuova balconata che dal sagrato della Chiesa arrivi in prospettiva al Golf Club, aprendo la visuale di chi passa per Luvinate, rompendo –non solo visivamente- il rettilineo della Statale e offrendo eventuali opportunità di ulteriori spazi a quanti lì sono soliti organizzare eventi per la cittadinanza.
«Il lavoro da fare è molto ma siamo a buon punto. Ribadiamo – concludono gli amministratori – la possibilità da parte dei cittadini e delle persone portatrici di interessi di continuare a segnalare idee, suggerimenti e criticità, incontrandoci o scrivendoci (sindaco@comune.luvinate.va.it)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.