Arriva la “merla”

Un antico aneddoto ricorda che l’inverno è ancora in agguato. Ecco come è andata negli ultimi anni e che succederà nel weekend

Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio coincidono con i tre giorni più freddi dell’inverno. Tanto che perfino la merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino.
Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora rimase di tale colore.
Questo aneddoto, ricordato dal Centro Geofisico Prealpino, ci fa ricordare come il freddo, anche se si va verso la primavera, sia ancora in agguato. Per questo motivo l’istituto ha realizzato alcune medie delle temperature oggetto di rilevamento degli anni passati.
Forse la leggenda della Merla nacque in un’epoca in cui gennaio era molto più freddo di oggi, forse, non disponendo di strumenti e di statistiche la gente, sofferente già per due mesi di freddo, aveva la sensazione che il “cuore” dell’inverno fosse il periodo più freddo. Sta di fatto che, numeri alla mano, oggi non è più così. Da una statistica tratta dalla banca dati di 43 anni del Centro Geofisico Prealpino (periodo 1967-2009) risultano queste diverse considerazioni: per esempio la temperatura più alta dei tre giorni si è registrata il 31.1.1982 con 19°C ma nel 2008 il giorno 28 si sono toccati i 23.5° (record assoluto per Gennaio)
La temperatura più bassa è stata toccata il 31.1.1987 e il 29.1.2005 con -8.0°C.
In tempi recenti venne registrata una merla piuttosto fredda. Nel 2005 si è registrata la merla più fredda dei 39 anni a causa della discesa di aria polare da NE portata dalla depressione sull’Italia meridionale. Il giorno 29, nonostante il cielo sereno e soleggiato, le temperature non hanno superato 0° con minima di -8° nella notte del giorno 29.
E come sarà la merla del 2010? Per venerdì ventoso con locale favonio e sereno nella notte e al mattino. In giornata nuvolosità in aumento e attenuazione del vento in serata. Asciutto o nevischio soffiato da Nord su Valtellina e Ossola. Clima più freddo. Sabato nebbie e nubi basse in pianura all’alba. Altrove nuvoloso con schiarite in serata ed ingresso del vento da Nord. Probabilmente asciutto. Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie o in lieve calo. Domenica sereno con veloci passaggi nuvolosi. Ventoso e freddo. In serata via via molto nuvoloso. Asciutto

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.