Brucia la Giöbia. E la merla si ripara dal freddo

E’ in arrivo un fine settimana di tradizione. Che, passati i giorni più rigidi dell'anno e bruciata la Giöbia, si porterà via l’inverno

In questi giorni siamo tutti solidali con quella povera merla le cui piume, un tempo candide, divennero grigie per essere rimasta un po’ troppo a ripararsi in un camino. Meno male che al giorno d’oggi, a prova di piumaggio intonacato, ci sono termosifoni e caloriferi. Ma anche copertine termiche e scaldaletto. E questo fine settimana ne faremo un grande uso: soprattutto domenica, quando il Centro Geofisico Prealpino prevede clima freddo con estese gelate e temperature massime poco sopra lo zero. Niente di meglio che un bel falò o, come al solito, un pomeriggio al cinema che finisca con una serata a teatro.
Brucia la Giöbia
Se quest’inverno è stato per voi particolarmente difficile, non sarà facile resistere alla tentazione di veder bruciare quella vecchia strega della Giöbia. Con il tradizionale falò si brucia infatti quel che resta del buio, del freddo e delle tribolazioni della stagione fredda. Un rogo propiziatorio che prepara alle belle giornate e al tepore primaverile. Sabato a Ranco, domenica a Fagnano Olona e Cassano Magnago i falò del fine settimana.
Cinema
Dieci anni più tardi, i trentenni di Muccino sono tornati. Ormai quarantenni, alle prese con nuovi problemi, ma sempre alla ricerca disperata della felicità. E’ uscito nella sale Baciami ancora, il seguito de l’Ultimo Bacio. Con gli stessi protagonisti e gli stessi attori (l’unica novità e Vittoria Puccini che ha sostituito la Mezzogiorno nei panni di Giulia) . Tra matrimoni in crisi, figli e tradimenti reciproci riusciranno i nostri eroi a trovare la serenità?  E’ ambientato nei vicoli e nei retrobottega della metropoli tailandese Bangkok Dangerous – il codice dell’assassino, con Nicholas Cage. Cage è Joe, killer di professione ingaggiato per uccidere i nemici di un boss della malavita. L’incontro con un giovane ladruncolo e un’affascinante commessa lo porteranno alla scoperta della città e dei ritmi d’oriente.
E per i più piccoli c’è Alvin Superstar 2. Per i piccoli che hanno amato la prima pellicola, davvero da non perdere. Per la programmazione delle sale e per conoscere gli orari, consultate la nostra pagina di cinema.
Teatro
Cosa succederebbe se improvvisamente Garibaldi e Vittorio Emanuele II scendessero dalle loro statue e si facessero un giro per l’Italia di oggi?  Ecco cosa si sono chiesti Maurizio Micheli e Tullio Solenghi scrivendo “Italiani si nasce …e noi lo nacquimo”, lo spettacolo in scena questo fine settimana al Giuditta Pasta di Saronno. La risposta è un divertentissimo “varietà del terzo millennio” che celebra in maniera scherzosa i 150 anni dell’Unità del Belpaese. In scena, oltre ai due capocomici, una compagnia di sei attori, scenografie curate, travestimenti a volontà, trucchi, parlate dialettali e tanta musica.
Musica
In principio era un “festival dell’oratorio”, di quelli che si organizzano per festeggiare il patrono e passare un pomeriggio in allegria. Oggi, alla sua 15° edizione, Besnate in Festival rappresenta una manifestazione di tutto rispetto, tanto da risvegliare l’attenzione di case discografiche e addetti ai lavori e di artisti provenienti da tutta la Lombardia. Sabato e domenica a Besnate.
Sul versante classico, omaggio a Bach e Chopin domenica sera al Teatro del Popolo. Ad esibirsi la Filarmonica Europea. A Castellanza la musica è sacra: sabato Luciano Zecca suona l’antico organo Mascioni.
Incontri
Per quanto riguarda gli incontri del fine settimana, si può dire che essi siano ancora sulla scia del Giorno della memoria.Tra quelli da segnalare sabato alle 17.30 al salone di via De Cristoforis, 5 c’è La memoria del futuro organizzato da ANPI Varese, Filmstudio 90 e CoopUF. Contributi di Alfredo De Bellis, Adriano Gallina, Enzo R. Laforgia, Giulio Rossini, Bruna Bianchi.
Bambini
Meno male che la fantasia non viene mai meno, soprattutto alle numerose compagnie che in Provincia mettono in scena spettacoli per bambini. Questo fine settimana ce ne sono addirittura quattro. Tutti domenica pomeriggio però: per aiutarvi a scegliere, eccovi qualche dettaglio. Al Cine Teatro Nuovo di Olgiate Olona la compagnia Instabilequick propone Panama, un viaggio immaginario alla scoperta di Panama appunto, il paese dei sogni. A Cislago in via Stazione gli Eccentrici Dadarò invitano i ragazzi a condividere i pensieri stimolati dalle avventure di due mendicanti, uno cieco e l’altro zoppo. Ne uscirà Favolosofia, la favola dei cambiamenti, incontro tra il teatro e la filosofia per bambini, per avvicinare i più giovani e gli adulti al piacere di pensare insieme. A Varese al Cinema Teatro Nuovo di Viale dei Mille ancora un viaggio: quello di una ragazzina attraverso mari e oceani alla riscoperta delle proprie radici. Lo spettacolo con Silvia Sartorio e  Silvia Priori deriva da uno studio su "Il Piccolo Principe" di Saint-Exupéry. Infine al Cinema Parrocchiale di Venegono Inferiore un film per bambini:
UP di Pete Docter e Bob Peterson. Una storia d’altri tempi che racconta le avventure di Carl Fredricksen, arzillo settantenne che dopo aver sognato per una vita di girare il mondo si ritroverà a realizzare il suo desiderio in compagnia di un piccolo, ma insistente, boyscout di otto anni. La bizzarra coppia, a bordo della vecchia villetta di Carl trasformata da migliaia di palloncini colorati in un allegro dirigibile, sorvolerà il globo terrestre e dovrà fronteggiare mostri e furfanti di ogni tipo.
Orari e prezzi degli spettacoli sul sito di Sipari Uniti, la rete provinciale per l’innovazione teatrale. 
Sport
Serata di sport e mondanità sabato sera a Gallarate: atleti e personaggi di spettacolo, momenti di musica, moda e cabaret si alterneranno al Teatro del Popolo per il Gala dello Sport. Lo scopo è raccogliere fondi per la Croce Rossa Italiana.  Per chi la mondanità la rifugge, il CAI di Luino ha in programma per sabato una Ciaspolata al chiaro di luna. Una passeggiata molto facile, adatta a tutti per ammirare il bellissimo panorama del lago. La meta è il Monte Crocetta.
Per gli appuntamenti di campionato, trasferte vicine ma fondamentali: Cimberio a Milano, Varese a Lumezzane, Pro Patria a Lecco:. Derby nel calcio tra Caronnese e Sestese, tornano in campo le squadre femminili.
 
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. 
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.