“Busto dice no alle mafie”, i ragazzi degli oratori in prima fila
Continua il percorso di educazione alla legalità iniziato don Alessandro, coadiutore degli oratori, insieme ai ragazzi di San Michele, San Giovanni e Sacconago. Boom su Facebook per l'evento del 23 gennaio
I ragazzi di don Alessandro sono diventati grandi e ora pensano anche in grande lanciando una nuova iniziativa a favore della legalità e contro ogni tipo di mafia che si terrà al Museo del Tessile di Busto Arsizio sabato 23 gennaio a partire dalle 19.
I ragazzi degli oratori di S. Giovanni, S. Michele e Sacconago, con l’appoggio della Pastorale Giovanile Cittadina, seguito delle esperienze estive che vissute nel corso delle precedenti estati in luoghi difficili del sud-Italia incontrando coetanei e i movimenti anti-mafia: i ragazzi hanno, infatti, iniziato a conoscere, attraverso progetti e percorsi organizzati dai singoli oratori, le realtà di Palermo, Locri e Napoli, e le modalità attraverso cui in queste città vengono portati avanti la lotta alla mafia e un cammino per la legalità. Sono state incontrate diverse personalità ed associazioni, in particolare l’associazione Libera.
Il desiderio dei ragazzi è quello di informare, formare e promuovere sul territorio una politica della legalità, a partire dalle proprie esperienze estive. Durante la serata del 23 si potrà visitare la mostra fotografica, visionare il filmato con le esperienze nei quartieri difficili di Napoli e Palermo e la visita a Locri, il tutto contornato anche da un buffet offerto dagli oratori e da musica live. All’evento, pubblicizzato anche su Facebook, hanno già aderito oltre 300 persone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.