Gli studenti del Candiani da Napolitano per il Giorno della Memoria

cinque studenti dell'artistico saranno al quirinale per presenziare alla cerimonia. Riconoscimento alla scuola per l'importante spazio dedicato al ricordo della Shoah

Gli studenti del liceo Artistico candiani di Busto Arsizio saranno al Quirinale, con il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, in occasione delle celbrazioni della Giornata della Memoria. Dopo l’incontro con Liliana Segre, superstite dai campi di sterminio nazista, la classe 5M ha realizzato un cortometraggio dal titolo “La violenza del Silenzio”, dedicato alla stessa Liliana Segre, e con esso ha partecipato al concorso “I giovani ricordano la Shoah”.

Il 19 gennaio il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in seguito alla partecipazion, ha inviato una comunicazione nella quale la nostra scuola viene invitata a partecipare alla cerimonia che si terrà in Quirinale il 27 Gennaio  in occasione del Giorno della Memoria. Il Liceo Artistico “Paolo Candiani” risulta essere, a livello nazionale, tra
le scuole che si sono maggiormente distinte per il loro impegno nella realizzazione di attività, iniziative e progetti inerenti la Shoah”.

Cinque studenti della classe 5M (Alex Avella, Emanuele Borsani, Matteo Brombara, Alba  Grimoldi  e Alessandro Luoni), accompagnati dalla loro docente di lettere, professoressa Anna Longo, il 26 gennaio saranno, quindi, a Roma dove visiteranno e conosceranno il Ghetto e la Sinagoga della capitale. Il 27, invece, saranno ricevuti in Quirinale, dove parteciperanno alla cerimonia di commemorazione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e visiteranno, infine, il palazzo del Quirinale.

«E’ un riconoscimento che ci riempie di orgoglio – ha detto il preside della scuola Andrea Monteduro – Siamo onorati ed emozionati. I ragazzi sono entusiasti e ciò dimostra quanto poco si conoscano i giovani quando si afferma che non hanno più valori. Un ringraziamento particolare va alle famiglie e ai docenti, specie alla stessa professoressa Anna Longo e al professor Angelo D’Ambra».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.