L’eclisse di sole piu’ lunga del millennio

Il fenomeno non sarà visibile dall’Italia: l’unica “buona” sarà quella di luna il prossimo 21 dicembre

Venerdì 15 gennaio 2010 si verificherà l’eclisse di Sole più lunga del millennio, ma purtroppo non sarà visibile dall’Italia.
Le eclissi di Sole si verificano quando la Luna, nel corso della sua orbita attorno alla Terra, transita davanti al Sole. Siccome l’orbita della Luna è inclinata rispetto a quella della Terra, non si verificano eclissi ogni mese. Le eclissi solari possono essere totali o anulari: nel primo caso la Luna riesce a coprire tutto il Sole, nel secondo caso no. E’ da notare che sebbene la Luna sia 400 volte più piccola del Sole, è anche 400 volte più vicina, e per questo i due corpi hanno la stessa grandezza apparente, anche se tuttavia questa grandezza non è costante. Sia la Terra che la Luna, infatti, si muovono su orbite ellittiche: ogni tanto la Terra è più vicina al Sole, ogni tanto è più lontana, e così la Luna nei confronti della Terra.
L’eccezionalità dell’evento sta nel fatto che agli inizi di gennaio la Terra si trova alla minima distanza dal Sole, e di conseguenza il Sole appare leggermente più grande rispetto ai nostri mesi estivi. Allo stesso modo in questi giorni la Luna è all’apogeo, quindi è più piccola, e ci impiega più tempo a transitare davanti al Sole.
L’eclisse durerà oltre 11 minuti, e per averne un’altra di durata simile bisognerà aspettare fino al prossimo millennio. L’eclisse sarà visibile all’interno di un lungo ma stretto corridoio che attraverserà parte dell’Africa centrale (Repubblica centrale africana, Congo, Uganda e Kenya) l’Oceano Indiano, le Maldive, l’India, lo Sri Lanka, la Birmania per terminare in Cina.
In Italia non sarà possibile osservare neppure la fase parziale, perché l’eclisse terminerà con il Sole ancora sotto l’orizzonte.
Anche il 2010, così come il 2009 appena trascorso, sarà avaro di eclissi per l’Italia: l’unica visibile sarà infatti quella totale di Luna del 21 dicembre prossimo.

(Luca Buzzi per Centro Geofisico Prealpino)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.