La Busto che fa del bene premiata da Agesp servizi e dagli sponsor
Consegnati a Croce Rossa, Lega Tumori, Aism (sclerosi multipla) e associazione Bianca Garavaglia gli assegni con i fondi raccolti durante le iniziative natalizie. Un bosco "sponsorizzato" con gli alberi di Natale rimasti "senza casa" adornerà la zona dello staidio di atletica
La Busto che fa del bene si ritrova e, complici Agesp servizi e vari sponsor cittadini e non solo, viene gratificata di utili contributi per portare avanti le proprie meritorie attività nel campo dell’assistenza ai sofferenti.
Si è svolta martedì 12 gennaio presso la piscina Manara la consegna degli assegni a Croce Rossa, Lega Tumori (LILT), AISM (che assiste i malati di sclerosi multipla) e Associazione Bianca Garavaglia (attiva sul fronte dei bambini malati di tumore), momento conclusivo delle iniziative natalizie che Agesp servizi ha voluto portare avanti continuando quelle avviate dal Comune. In particolare da quando la società ha rilevato, fra le varie mansioni, la gestione del verde cittadino: fra le iniziative spiccava infatti la dotazione di alberi di Natale alle principali realà cittadine, quartiere per quartiere. Un albero ad ogni scuola e ad ogni parrocchia, oltre a municipio, tribunale, ospedale, piscina. La consegna delle offerte raccolte avrebbe dovuto avvenire verso Natale ma la neve ha consigliato il rinvio a dopo le festività.
L’introduzione degli sponsor e il risvolto sociale dell’iniziativa sono state novità made in Agesp: da puri simboli a sostanza per dare forza a chi aiuta. Così i ricavati delle vendite pubblicitarie "sotto l’albero" si sono tradotti in "muscoli" e "benzina" per chi quotidianamente tira la carretta della solidarietà ai malati. Anch il volontariato ha bisogno di risorse: e se i volontari, come ricordava Franco Mazzuchelli per la LILT, non vedono personalmente un centesimo, sedi , pubblicizzazione delle attività e copertura delle spese abbisognano sempre di risorse.
Intanto gli alberi di Natale che scuole, parrocchie eccetera erano impossibilitati a tenersi per il poco spazio a disposizione saranno ripiantumati in zona industriale: si tratta di una trentina di piante che troveranno posto vicino allo stadio di atletica. Tutto ossigeno in più per i record di domani. Un pannello pubblicitario ricorderà tutti gli sponsor che hanno reso possibile l’iniziativa, e ai quali è andato il ringraziamento sentito di Agesp e delle associazioni destinatarie dei contributi.
Attenzione, però: non ci si è limitati a venire incontri a quanti aiutano i propri simili. Anche Apar (associazione piccoli animali randagi), sepratamente dall’iniativa natalizia, ha avuto un contributo offerto da Agesp servizi, che vi ha dedicato parte del denaro risparmiato rinunciando all’abituale cenone natalizio della società.
Da parte del direttore di Agesp servizi Gianfranco Carraro un grazie sentito a tutti quanti hanno partecipato e offerto il loro aiuto. La speranza è di poter "replicare" anche nei prossimi anni l’iniziativa.
Per la LILT Franco Mazzucchelli ha colto l’occasione per annunciare che in marzo si inaugurerà un nuovo centro di prevenzione oncologica in via Venegoni: non è esclusa per l’occasione la presenza di importanti figure delle istituzioni.
Affidiamo la conclusione alle parole di monsignor Franco Agnesi: «Sono qui a rappresentare umilmente qualche sagrato di chiesa (su cui campeggiavano gli alberi natalizi ndr). Busto è città del presepe, è vero, ma anche l’albero ci ricorda qualcosa: che anche nel cuore dell’inverno, nel gelo e nell’oscurità, la vita resiste e la luce può brillare. Complimenti a chi fa del bene, e anche a chi lo promuove".
Gli sponsor
Agesp Energia – Agesp SpA – Abies srl – pasticceria Campi – CBV – Centro Calzaturiero – G. Crivelli – dna – Fratelli Ferrario servizio cerimonie – Gruppo Marazzato – Izard Linea – Metal Sistemi srl – concessionaria Paglini – concessionaria Real Motors Toyota – Se.Ge. Ecologia – TreSoGeSca – S.P.E.S.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.